Notizie / Attualità / Cigliano chiude la “Salumeria di pesce di Nonna Bruna a Pescara” e va in Costa d’Avorio. Ecco perché

L'addio

Cigliano chiude la "Salumeria di pesce di Nonna Bruna a Pescara" e va in Costa d'Avorio. Ecco perché

Lo chef di 51 anni, punto i riferimento di migliaia di appassionati, ha deciso di intraprendere una nuova avventura oltreoceano

  • 20 Ottobre, 2023

Lorenzo Cigliano, lo chef che ha fatto la storia della ristorazione a Pescara con la sua “Salumeria di pesce Nonna Bruna” nel mercato Muzii, chiude tutto e se ne va in Costa d’Avorio. Cigliano, 51 anni, già vincitore nel 2022 del premio “Angelo de Victoriis Medori de Leone” per il miglior piatto ispirato al “Brodetto sbagliato”, nonché punto i riferimento di migliaia di appassionati, ha deciso di intraprendere una nuova avventura oltreoceano per rimettersi in gioco – dice così – e per cercare di costruire un futuro migliore per i suoi figli.

Il trasloco in Costa d’Avorio

In Costa d’Avorio, Cigliano gestirà una cucina in un resort, uno stabilimento balneare e una pizzeria.  “Prima sono stato in Egitto – ha raccontato lo chef a Il Pescara – poi ho deciso di fare quest’esperienza dove mi è stato chiesto da un imprenditore di Silvi di gestire la cucina di un nuovo resort, di uno stabilimento balneare che si trova al suo interno e di una pizzeria. È una nuova avventura”.

Certo rimane un po’ di amaro in bocca: “Eravamo la quarta tipologia in Italia. Stagionavamo pesci di grande pezzatura come tonni e pesci spada e preparavamo taglieri con tartare e tante altre novità che riguardavano il pescato. Per esigenze di mercato ci siamo trasformati in un bistrot, ma abbiamo dovuto abbandonare l’idea perché all’interno del mercato, per tante vicissitudini che ci sono state, non si è riusciti a realizzare il progetto”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset