Notizie / Attualità / Il ciammellocco di Cretone: il biscottone antico che rivive grazie a una nonna speciale

Attualità

Il ciammellocco di Cretone: il biscottone antico che rivive grazie a una nonna speciale

Avete mai sentito parlare del ciammellocco? Si tratta di un biscottone antico a forma di ciambella tipico di un paese di poco più di mille abitanti della Sabina laziale. A spiegare storia e ricetta è Nonna Luisa su Gambero Rosso tv

  • 22 Gennaio, 2025

Nella nuova puntata di Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche, il programma di Gambero Rosso Tv, in onda il mercoledì alle 21 su Sky 415 e 133 e sul canale 257 del digitale terrestre, siamo andati a Cretone, paese di poco più di mille abitanti della Sabina laziale famoso per la sua acqua sulfurea, a trovare Nonna Luisa. «Mi piace cucinare, fare fettuccine, gnocchi, ciammellocchi, mi piace cucinare per nipoti, figli e altra gente», ci racconta.

La storia di Nonna Luisa

Una vita passata fra la cucina, le faccende di casa, l’accudimento di suo fratello minore di 16 anni: «Per me non è un fratello, è come un figlio». E poi la campagna: «Avevamo tanti alberi di ciliegie», spiega Nonna Luisa, quelle ciliegie che insieme alle albicocche e alle pesche trasformava in gustose marmellate, «facevo anche le pesche sciroppate». La terra e i suoi prodotti hanno scandito le giornate di Nonna Luisa già dalla tenera età, e questa tradizione contadina di famiglia la porta ancora nel cuore: a Cretone, a casa sua, ha delle galline che alleva per raccogliere uova, e un orticello dal quale raccoglie qualche ortaggio per il consumo domestico.

Il ciambellocco di Cretone

Nella nuova puntata di Gambero Rosso Tv, Nonna Luisa prepara un dolce tipico di Cretone, il ciammellocco che come lei stessa racconta: «Si regalava ai matrimoni: se ne preparavano circa cento, duecento, e gli sposi li regalavano a ogni invitato con i confetti, come se fosse una bomboniera» e «si faceva anche per la festa di San Vito».

La ricetta del ciammellocco

Ecco gli ingredienti del ciammellocco: scorza di limone grattugiata, anice, sambuca, mistrà, farina Petra 5 per biscotti e torte e uova. Le dosi esatte Luisa non le ha date perché si sa, la cucina delle nonne ha la predilezione per le dosi q.b., quanto basta. Per realizzare il ciammellocco si procede mettendo la farina su una spianatoia, fare un buco al centro, mettere le uova, il lievito madre e mescolare bene, le uova e il lievito madre, a questo punto aggiungere i semi d’anice. Unire un goccio dei tre liquori e la scorza di limone grattugiata a piacere, e a quel punto impastare bene il tutto con la farina. Quando si è ottenuto un impasto liscio e omogeneo, tagliare l’impasto a pezzi, ricavare delle palline non molto piccole, e allargare con le mani dall’interno praticando un buco e dando all’impasto una forma di ciambella. La cottura del ciammellocco è doppia: si fanno bollire in acqua salata per qualche minuto, una volta estratti dall’acqua si fanno raffreddare e poi si infornano per circa un quarto d’ora a 180 gradi. Il sapore? Non sono né dolci né salati.

Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche va in onda su Gambero Rosso canali Sky 133 e 412 e in chiaro canale 257 del digitale terrestre dal 15 gennaio ogni mercoledì alle 21, dal giorno successivo le puntate si possono rivedere sulla nostra piattaforma gamberorosso.tv.

Il programma è realizzato in collaborazione con Farine Petra

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset