Notizie / Attualità / Negli Stati Uniti è arrivato Christspiracy, il documentario che indaga il legame tra sacrificio animale e religione

tv

Negli Stati Uniti è arrivato Christspiracy, il documentario che indaga il legame tra sacrificio animale e religione

Esiste un modo etico di sacrificare gli animali in nome di Dio? Questo nuovo documentario ha indagato la questione confrontando diverse religioni

  • 02 Aprile, 2024

A dieci anni di distanza da Cowspiracy, il documentario sul legame tra allevamenti intensivi e cambiamento climatico, arriva Christspiracy. È possibile essere credenti e giustificare il sacrificio animale per saziare la pancia? E soprattutto, in che modo le religioni legittimano atti violenti nei confronti degli animali commessi in nome di Dio? Se lo sono chiesti Kip Andersen e Kameron Waters, i registi dietro il progetto arrivato nei cinema statunitensi il 20 marzo 2024.

Christspiracy, il documentario sul legame tra animali e religione

Christspiracy: The Spiritualy Secret è il titolo completo del documentario che fa seguito a Seaspiracy, film che trattava il tema dell’insostenibilità della pesca, e What the Health, incentrato sugli effetti del consumo di carne sulla salute. Dopo gli Stati Uniti sarà la volta del Regno Unito, l’Irlanda, l’Australia, la Nuova Zelanda, Germania, Austria e Svizzera, mentre ancora non c’è una data certa per l’Italia.

Stavolta, i registi conducono «un viaggio filosofico per scoprire la verità nella relazione tra Gesù e gli animali» ha dichiarato Joaquin Phoenix, attore vegano che ha già lavorato con Andersen e Waters in passato. Un film che «esplora le risposte delle varie religioni del mondo, esponendo verità imperdonabili sulla crudeltà sugli animali in nome della religione».

Esiste un modo etico di uccidere gli animali?

Andersen e Waters hanno girato il mondo in cerca delle connessioni storiche tra mondo animale e religioso, scoprendo un insabbiamento vecchio di 2mila anni, che hanno definito «probabilmente la nuova scoperta più significativa su Gesù Cristo degli ultimi 2mila anni». Per il momento, preò, non ci sono spoiler circa questa rivelazione. La domanda da porsi guardando il documentario è una sola: può esistere un modo «etico» per uccidere altri esseri viventi? I registi hanno ben chiara la risposta. Ora, non resta che aspettare la proiezione del film.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Negli Stati...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset