LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO
Era ormai un ritornello del quartiere, una di quelle frasi fatte su cui tutti sembrano concordare. Non è più quello di una volta, dicevano i nostalgici per cui quel bar di Piazza Euclide era un simbolo di gioventù. Quel locale che fino al 2005 fu della famiglia Olivetti, dove anche personaggi famosi, attori, sportivi, capi di Stato si erano fermati a bere un caffè, ora chiude i battenti.
Lo fa in maniera definitiva, senza dare margine di speranza agli aficionados: è finito il tempo per il bar Euclide, simbolo del quartiere Parioli, della Roma a bene prima, di Mafia Capitale poi (sotto il gazebo del bar ne sono avvenuti di incontri…), infine anche teatro del blitz contro le mini-car truccate. Il bar Euclide c’era sempre, nel bene e nel male, era al centro della vita di quartiere, una piazza dove assistere al passare del tempo.
L’ultimo decennio non è stato il massimo, i suoi momenti di gloria Euclide li ha vissuti nei primi anni Duemila, quando era meta gettonata dai vip. Dal 2005, una corsa senza sosta (e senza grandi risultati) per riprendersi la scena capitolina, tornare a essere un punto di riferimento così com’era stato in passato. In quell’anno la famiglia Olivetti, imprenditori che dall’Umbria erano approdati a Roma negli anni Cinquanta per aprire bar eleganti che potessero riunire l’élite intellettuale del quartiere, cede l’attività, destinandola a un lento e inesorabile declino.
Un peggioramento graduale e costante che ha portato alla chiusura definitiva del bar. Già nel 2008 erano arrivati i sigilli dei Carabinieri, con sentenza di sfratto esecutivo per morosità da parte di Azzurra Caltagirone, proprietaria delle mura, ma il locale aveva resistito. Ora al suo posto aprirà un supermercato della catena Esselunga, una fine inevitabile, un destino già scritto, che però non può non lasciare un senso di malinconia in chi ha visto sorgere e tramontare il mito di Euclide, spettatore immobile di uno dei quartieri più famosi della città.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset