Hanno in comune molte cose gli chef giovani Andrea Leali (Casa Leali a Puegnago sul Garda) e Michelangelo Mammoliti (La Madernassa Resort a Guarene). Entrambi premiati dalla nostra guida Ristoranti d’Italia come Chef emergenti, uno nel 2018 e l’altro nel 2019, entrambi lontani dai riflettori e dalla movida delle grandi città, entrambi giorno dopo giorno perseguono la strada della qualità e dell’alta cucina, stringendo patti di ferro con produttori locali per avere il meglio delle materie prime.
Michelangelo Mammoliti e Andrea Leali
E così, i due hanno organizzato una cena a quattro mani, quasi a passarsi il testimone da Chef emergente, anche se di “emergente” oramai non hanno più nulla, perché i tempi corrono e nel frattempo si sono fatti “grandi” e consapevoli.
Punti cardine dei due giovani chef sono territorio e creatività. Una creatività non forzata, anche se spesso abbastanza spinta (pensiamo per esempio al piatto di Radicchi macerati, stracchino e cipollotto di Andrea Leali, nella foto di copertina), ma sempre in continuo confronto con i clienti e il loro appagamento.
Astrattismo di Michelangelo Mammoliti
Appagamento che passa anche sulla qualità della materia prima utilizzata e sulla semplicità, o per dirla con le parole di Michelangelo Mammoliti, sul minimalismo (in questo caso il pensiero ricade subito su Apollo, ovvero gli spaghetti che lo chef piemontese cucina in un’estrazione di pollo al forno).
Ricordi di Andrea Leali
Due cucine, le loro, che condividono gli stessi principi di fondo e che entrambe si fanno portavoce di due tra i territori più gastronomicamente interessanti d’Italia, le Langhe e il Garda. Una bella responsabilità che per una sera hanno condiviso con la spensieratezza dei giovani, e al tempo stesso con la lucidità dei grandi chef. Conosciamoli meglio.
a Michelangelo – Casseruola di ortaggi, crema di ceci, olio speziato e terriccio al ruché
Total Black – Tuile al nero di seppia e crema di tonno profumata al limone del Garda
Terroir3 – Cracker di mandorle, crema al legno d’olivo, olio d’oliva e olive infornate
Castagno – Foglia di pastinaca cacio e pepe
Local – Radicchi macerati, stracchino, cipollotto
Astrattismo – Alici marinate, bagnetto rosso e verde della tradizione
Langhe-Franciacorta – Plin alle cipolle arrostite, ristretto di verdure tostate e Franciacorta
Apollo – Spaghetto Pastificio dei Campi cotto in estrazione di pollo al forno, come i profumi della domenica
Ricordi – Coniglio alla Bresciana, salsa di brodo tostato, quinto quarto
Essenziale per essere felici – Biscuit alla fava tonka, pralinato alle nocciole e crema di pane fermentato
Thay&Co – Croccante di cocco coulant al mango e coriandolo
L’abbinamento con i vini, curato dal maître e sommelier Marco Leali, ha previsto etichette piemontesi in abbinamento ai piatti del Garda e viceversa.
Casa Leali – Puegnago sul Garda (BS) – via Valle, 1 – 3665296042 – casalealiristorante.it
La Madernassa Resort – Castelrotto, Guarene (CN) – Località Lora, 2 – 0173 611716 – lamadernassa.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset