Pensando alla frenesia delle brigate di cucina, che secondo una magica quanto folle coreografia si muovono in spazi delimitati da fuoco e coltelli per far arrivare al pass piatti perfetti, l’idea di uno chef senza l’uso delle gambe è difficile da immaginare. Ma grazie a una tecnologia all’avanguardia, il cuoco austriaco Peter Lammer, divenuto disabile dopo un indicente, può continuare a lavorare nel suo ristorante, Johanneskeller a Salisburgo.
A 44 anni Lammer è stato vittima di un tragico incidente motociclistico che lo ha reso disabile. Nonostante i molteplici interventi chirurgici e lunghi anni di fisioterapia, non si è ripreso e non può stare in piedi autonomamente. I medici non gli hanno dato speranze. Eppure, lui non si arrende.
L’amico, Bernhard Tichy, falegname e alpinista titolare di una attività di zipline sulle Alpi austriache, gli lancia un’idea che gli cambia la vita: perché non creare un marchingegno per scaricare il peso dalle gambe? Al progetto hanno lavorato entrambi: un sellino fissato a una staffa metallica che pende dal soffitto, e che permette a Lammer di planare e ruotare nella cucina grazie a dei binari sopraelevati. Il dispositivo che fa fluttuare Lammer ha un nome più che appropriato: Standing Ovation. «Sono tornato a vivere», racconta dai fornelli del suo ristorante.
Johanneskeller è un elegante bistrot il cui menu propone piatti tipici austriaci. «Gli esperti avevano detto che non avrei mai più potuto fare un lavoro stabile», ha raccontato alla Reuters. «Dato il mio grado di invalidità dell’80% e le gambe troppo deboli per sostenere il mio peso, nonostante i dieci interventi chirurgici, ero rassegnato. Sapevo che anche la tecnologia più avanzata non mi avrebbe concesso di stare in piedi per lunghi periodi di tempo», dice Lammer. «Standing Ovation ha cambiato tutto e mi permette di lavorare dalle 40 alle 50 ore alla settimana. Ho riacquistato la mia autonomia, sono in grado di provvedere alla mia famiglia e sono di nuovo felice!».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset