Bastianich torna a Masterchef con un paniere di ingredienti particolari da aggiungere alla classica dello smashburger. Tra quelli del futuro il chuño, tesoro culinario dalle origini antiche che affonda le sue radici nei tempi pre-coloniali. Questa tecnica di preparazione delle patate, conosciuta anche come “moraya” in dialetto quechua e “tunta” in dialetto aymara, è un metodo complesso che trasforma le patate in un alimento duraturo e particolare.
I primi cronisti spagnoli che visitarono le Ande nel XVI secolo fecero riferimento al chuño nelle loro descrizioni delle tradizioni alimentari locali. Questa tecnica di preparazione si basa su sbalzi di temperatura estremi. Le patate vengono esposte al gelo durante la notte, a quote elevate e in periodi dell’anno in cui le temperature scendono al di sotto dei -15°C. In seguito, vengono esposte alla luce e al calore durante il giorno. Questo processo ripetitivo e lungo determina la disidratazione delle patate, trasformandole in un prodotto bianco e leggerissimo, simile alla pietra pomice.
Un passaggio cruciale nel processo è l’immersione delle patate nel gelido fiume. Questo ulteriore passo contribuisce a rendere le patate ancora più leggere e contribuisce alla loro conservazione a lungo termine. Sorprendentemente, il chuño può conservarsi per oltre dieci anni senza degradarsi. Quando si desidera cucinare il chuño, basta immergerlo in acqua per riidratarlo prima della preparazione.
Un altro vantaggio fondamentale del processo di chuño è la capacità di renderle commestibili. Alcune varietà di patate andine, conosciute come “patate amare”, contengono una quantità elevata di glicoalcaloidi, sostanze che possono essere tossiche se consumate crude. Il processo di chuño elimina efficacemente questi glicoalcaloidi, rendendo le patate sicure da mangiare.
Cucinare il chuño è un processo relativamente semplice, ma richiede pazienza e attenzione
Ingredienti:
Istruzioni:
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati