Rossana è un piccolo comune della Valle Varaita, in provincia di Cuneo. È qui che Lorenzo Barra e Pietro Cigna – rispettivamente 32 e 26 anni – hanno realizzato il loro sogno: dedicarsi alla vita di campagna, a supporto dell’agricoltura e dell’ambiente, nel rispetto del territorio e dei prodotti tipici locali. Nasce così Cresco, azienda produttrice di verdure che porta sulle tavole prodotti sani, buoni, a chilometro zero e soprattutto a basso impatto ambientale. Si produce infatti solo ciò che serve, niente surplus e niente monoculture: l’obiettivo è quello di “farci tornare a essere Figli della Terra”, affidandosi a chi quella terra la conosce.
Cresco è quindi una rete di orti di produzione locale, dove gli ortaggi vengono lavorati da mani esperte e acquistati poi dai consumatori attenti e consapevoli. Il procedimento per prendere parte al progetto è semplice: basta iscriversi, esprimere le proprie preferenze, indicare il numero di persone e il luogo della consegna. Perché Cresco non è una semplice azienda agricola: si tratta di una CSA, Community Supported Agricolture, che in italiano si potrebbe tradurre come “Agricoltura Supportata dalla Comunità”. Quello della CSA è un modello di aiuto e sostegno reciproco tra una comunità di persone e una cooperativa di agricoltori: in questo modo la comunità diventa “proprietaria” di un progetto di produzione agricola, investendo una quota per finanziare l’attività e ricevendo in cambio una quantità di cibo.
Una realtà agricola che coinvolge direttamente i cittadini, quindi, accorciando sempre di più la filiera tra produttore e consumatore: a meno di due mesi da quando i soci hanno lanciato l’iniziativa di costituire la CSA in Valle Varaita sono già state acquistate 70 quote delle 80 previste. Un progetto accolto con entusiasmo nel territorio, dove le famiglie hanno unito le forze per recuperare terreni, mangiare meglio e riavvicinarsi alla terra. Un modo originale per creare nuove aziende agricole a basso costo, da cui tutti possono trarre vantaggio, a cominciare dai contadini/consumatori.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset