Notizie / Attualità / L’invasione dei cetriolini sottaceto è inarrestabile

trend

L'invasione dei cetriolini sottaceto è inarrestabile

Chamoy pickles è l'ultima ricetta virale che sta conquistando TikTok, dove i cetriolini sottaceto si colorano di rosso grazie a una ricetta folle

  • 14 Ottobre, 2024

È innegabile, i cetrioli (freschi o sottaceto) sono protagonisti della rete. Che siano impiegati in ricette, come la viralissima insalata di Logan Moffit detto “cucumber boy”, o protagonisti della mania della generazione Zeta, i social come TikTok sono invasi dalle cucurbitacee. Di colore rosso-mela-candita e solitamente arricchito con un bizzarro assortimento di caramelle, chips piccanti e spezie, la ricetta dei chamoy pickles è l’ultima tendenza sulla bocca di tutti.

Cosa sono i chamoy pickles?

L’ennesima follia virale sulla piattaforma TikTok si chiama chamoy pickles. Sono più di 300 milioni i video che hanno come protagonisti i cetriolini sottaceto immersi in una miscela di salsa chamoy, polvere di caramelle agrodolci (un ingrediente molto comune nella cucina messicana) e Tajin (condimento messicano a base di peperoncini, lime e sale). La salamoia così ottenuta dona ai sottaceti una tonalità rosso acceso e permette a tutti i diversi sapori di venire assorbiti dai sottaceti. Un morso che è al tempo stesso salato, dolce, fruttato, piccante e acidulo. La salsa chamoy alla base della ricetta è un condimento tradizionale messicano a base di albicocche, prugne o mango, frullati con peperoncino in polvere, succo di lime e sale che trae origine dall’Asia, in particolare dall’umeboshi – varietà di albicocche coltivate da secoli in Cina e in Giappone. Nel corso del tempo, il chamoy si è evoluto prendendo piede in Messico, e incorporando ingredienti e sapori locali, dando così vita alla salsa che conosciamo oggi. La chamoy in commercio varia da densa e pastosa a liquida e sciropposa, a seconda dell’uso che se ne vuole fare. Ha un sapore fruttato e audace, una quantità variabile di piccantezza, e un colore rosso fuoco. Viene spesso gustata in abbinamento a frutti freschi o con la jicama (tubero originario del Messico), ma anche usata in miscelazione.

chamoy pickle tiktok

Abbinamenti più comuni

Sebbene si possano mangiare direttamente dal barattolo, i fan dei cetriolini sottaceto rossi li adorano in abbinamenti che contro-bilanciano i sapori e aggiungono diverse consistenze a ogni boccone. Arricchiscono spesso le farciture di panini, nei tacos o nelle insalate. Inoltre, si aggiungono a taglieri di formaggi e salumi. Accompagnano sovente anche le carni alla griglia, in particolare di maiale e il pollo, dove le note acidule e piccanti contrastano la grassezza delle carni. Inoltre, si abbinano bene ai piatti a base di pesce e crostacei alla brace. I tiktoker li mangiano con le patatine Flaming Hot Cheetos avvolti in caramelle gommose alla frutta “sour”.

I chamoy pickles nello street food messicano

Nel cibo di strada messicano, i cetriolini sottaceto chamoy spesso accompagnano pietanze come l’elote (mais alla brace) e coppe di frutta fresca. La combinazione del sapore complesso della salsa chamoy con la freschezza dolce dei frutti, o le note smokey della pannocchia grigliata sono molto apprezzate nello street food messicano. Un’idea da provare in occasione del Dia de Los Muertos, in pieno tema Coco Disney Pixar.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset