«È una condanna». Magari, ma una piacevole condanna. Cesare Battisti, chef del Ratanà e socio di Silvano, due locali che qualcosa a Milano vogliono dire, negli ultimi mesi è diventato una star sul web. Grazie ai video in cui cucina i piatti del suo menu. Certo, lo fanno in molti. Ma Battisti ha un suo stile sincero e diretto che funziona molto. Niente tormentoni, niente ammiccamenti, niente “sound of love”. «Io sono quello che sono, furbo non sono mai stato capace di esserlo», ci dice. E questo l’algoritmo dei social lo capisce, evidentemente.
Cesare Battisti in uno dei suoi video
Cesare, come è iniziata questa deriva social?
«La realtà è che abbiamo due ragazze della comunicazione, Maria Novella e Martina, che hanno insistito perché mi mettessi a cucinare davanti a un telefonino. E ora non ne esco più»
Come ti spieghi tutto questo successo?
«Io faccio solo cose che ho nel menu, ogni tanto aggiungo piatti da schiscetta, gli spaghetti al tonno, le bruschette. Noi da vent’anni ci mettiamo le mani, abbiamo un bagaglio culinario tradizionale. Poi io faccio vedere i prodotti, ho un sacco di ottimi produttori e questo è oro, e so che molti di coloro che vedono i miei video poi li vanno a trovare. E questa è una delle cose più belle perché da questo derivano un sacco di messaggi belli, sulla sostenibilità, sulla prossimità»
Quanti ne hai fatti, di questi video?
«Da maggio tre a settimana, in pratica in un mese faccio tutto il mio menu»
Un alto frame di un video di Battisti
Quanto ci impieghi?
«Un giorno per farne tre, praticamente un giorno più di lavoro a settimana ma che sta dando grandi risultati»
E quante visualizzazioni hanno?
«Ma un sacco, alcuni 150/200mila, in alcuni casi addirittura tre milioni!»
Qual è quello che è stato visto di più?
«Quello della pasta al pomodoro. Ma io non so come funziona l’algoritmo. Di certo io non cerco visualizzazioni, io penso ai piatti»
Quindi funzionano le cose semplici?
«Noi siamo per la tradizione e la gente vuole identificarsi. Siamo subissati di messaggi in cui ci dicono: finalmente un video con una ricetta che posso riprodurre!»
Hai visto i video di altri tuoi colleghi?
«Mi hanno segnalato un sacco di cuochi che fanno i video, sono giovani, sono professionali e si capisce. Ma si capisce anche che il loro è un esercizio narcisistico. E io queste cose non le faccio»
Il passaggio di una ricetta
Quindi viva la sincerità?
«Sì, ma anche il coraggio, perché ce ne vuole per presentarsi davanti alla telecamera con un risotto, con una fetta di gorgonzola e basta. Ma se è il migliore riso e il migliore gorgonzola cambia tutto»
Che messaggio manda questa sua vicenda al fine dining?
«Ma il fine dining rappresenta il due per cento del sistema gastronomico italiano. Il resto del Paese è quello che facciamo noi»
In fin dei conti sei un animale social?
«Macché. Non ho Twitter (che infatti nel frattempo è diventato X, ndr), non sono su Facebook, ho una pagina Instagram che mi cura un social manager. Io sono quello che sono. Punto»
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset