Notizie / Attualità / Cena romana per Jannik Sinner: amatriciana e cacio e pepe al tavolo prima riservato a Federer

l'atleta

Cena romana per Jannik Sinner: amatriciana e cacio e pepe al tavolo prima riservato a Federer

Il vincitore degli Australian Open, a cena alla Taverna Trilussa a Trastevere, ha ordinato un tris di primi, poi ha voluto assaggiare anche la carbonara.

  • 02 Febbraio, 2024

Cena romana per Jannik Sinner. Il tennista azzurro, vincitore degli Australian Open, la sera del 31 gennaio si è concesso una cena a base di piatti tipici della cucina capitolina al ristorante Taverna Trilussa, nel cuore di Trastevere. Ed è stato fatto accomodare al tavolo che era stato sempre riservato a Roger Federer. 

Cosa ha mangiato Sinner

Il campione è arrivato al locale poco prima delle 21, con il manager Joseph Cohen. Ha ordinato un tris di primi, con amatriciana, cacio e pepe e ravioli, sebbene in versione “assaggio”. Poi ha chiesto di provare anche la carbonara. Per chiudere la cena ha ordinato anche un dolce. Immancabili le foto di rito con il personale del ristorante e con gli altri clienti, prima del ritorno in hotel. 

Il papà cuoco del campione

Di buona cucina il tennista azzurro se ne intende: suo padre, Hanspeter Sinner, per oltre vent’anni è stato il cuoco del Rifugio Fondovalle in Val Friscalina. Un ruolo abbandonato nel 2022 per seguire le imprese del figlio. La sua era una cucina votata al recupero e alla lotta agli sprechi. Tra i suoi piatti più iconici il risotto al pino mugo con porcini freschi, tutt’ora in carta. Mentre la specialità di Hanspeter più amata da Jannik erano i maccheroni chef con sugo di ragù della casa, speck, zucchine, melanzana, funghi e panna fresca.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cena romana...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset