Appena aperto a Torino il primo ristorante serale in un caffè storico, il “Ristorante Baratti & Milano”. Un progetto nato dalla collaborazione fra Guido Repetto, AD del locale, lo chef Ugo Alciati, una stella Michelin e tre forchette nella Guida del Gambero Rosso, e il fratello Piero, enologo. Gli Alciati come è noto appartengono a una delle famiglie più prestigiose della cucina piemontese, la mamma Lidia era stata soprannominata dal Times “Agnolotti’s queen“, la regina degli agnolotti, quei particolari agnolotti del “plin”, “pizzicotto” in dialetto piemontese, richiusi con un gesto rapido e preciso del pollice. E sono proprio quegli agnolotti iconici e la tradizione della cultura del cibo piemontese ad essere i protagonisti della nuova identità gastronomica del caffè. Come spiega chef Alciati, «la collaborazione con Baratti & Milano non è un’operazione commerciale. È nata dal piacere di poter far parte di un progetto di qualificazione di uno spazio affascinante e storico portando la nostra esperienza, le nostre ricette e i nostri fornitori. L’idea è anche quella di ricercare insieme nella tradizione gastronomica torinese quelle ricette che sono ancora nella memoria e dare loro un “vestito contemporaneo”». Raccontare la tradizione in modo innovativo, fra storia e contemporaneità: è con questo obiettivo che Alciati ha firmato un menu che la brigata, guidata da Angela Marrazzo, la chef residente che già aveva condotto con mano sicura e grande passione il ristorante Giù da Guido da Eataly Lingotto, crea oggi con altrettanta passione.
Nel menu troviamo così la consueta ripartizione fra antipasti, primi, secondi e dolci. Vitello tonnato piemontese, trota della Valchiusella affumicata con verdure e arance, uovo morbido con crema di spinaci e parmigiano reggiano, lingua di vitello con bagnetto alle acciughe sono i quattro antipasti, legati alla tradizione e a produttori del territorio (gli Alciati si sono associati a una giovane azienda produttrice di Costigliole d’Asti, DuiPuvrun, da cui arrivano le verdure). Tre i primi: agnolotti al sugo d’arrosto, tajarin ai 40 tuorli con cime di rapa e acciughe e il risotto Carnaroli al fondo bruno). Secondi di carne – guancia brasata, faraona arrostita – ma anche il carciofo al forno con topinambur ed erbe spontanee e la selezione di formaggi piemontesi assurta al ruolo di secondo piatto. Per finire i dolci, con la classica Torta Baratti al cioccolato, la pera con ricotta, nocciole e lavanda e il Gran Torino come in un film di Clint Eastwood, trionfale bignè di gianduia e crema (ma arriverà anche il gelato mantecato al momento di Alciati, un must). Da scegliere alla carta o nel menù degustazione, a 65€ . Il menù ha anche una inedita e creativa versione grafica, curata dall’illustratrice Annalisa Bollini, un disegno molto piacevole che mescola gli elementi architettonici della Galleria Subalpina con gli ingredienti iconici del brand Alciati e di Baratti & Milano, oltre a due animali fantastici, che evocano i bestiari medievali e personaggi che offrono caramelle e confetti – un rimando alla storica tradizione dolciaria di Baratti – e fiori.
L’apertura del ristorante serale è uno dei punti forti del programma di festeggiamenti dei 150 anni del Caffè storico, aperto il 1° febbraio del 1875. Festeggiamenti che comprendono anche la mostra Vetrinista sarà lei, di Helga Faletti, curata da Luca Beatrice, che ha seguito il progetto artistico sin dall’inizio e l’ha portato a termine poco prima della sua improvvisa scomparsa. Vetrinista sarà lei trasforma la vetrina su Piazza Castello in un’opera d’arte: artisti contemporanei allestiscono la vetrina raccontando la storia di Baratti & Milano e la sua evoluzione nel tempo proprio attraverso le vetrine. Gli artisti coinvolti sono Nicola Bolla, Massimo Giacon, Marco Lodola, Elena Salmistraro e Maurizio Vetrugno. A ogni artista viene associato un prodotto di Baratti & Milano e le opere di ognuno rimangono esposte per una quarantina di giorni. La prima opera appena inaugurata è Barattola di Marco Lodola, rappresentazione artistica legata alla famosa Caramella Classica Baratti & Milano.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset