Notizie / Attualità / Celiachia e disturbi alimentari: cure gratuite e accessibili

Salute

Celiachia e disturbi alimentari: cure gratuite e accessibili

Fino ad oggi, le persone affette da queste patologie si trovavano spesso a dover sostenere costi elevati per esami, visite specialistiche e terapie. L'introduzione di servizi gratuiti rappresenta un passo avanti fondamentale per garantire a tutti l'accesso alle cure, indipendentemente dalla propria condizione economica

  • 18 Novembre, 2024

Immaginate la frustrazione di chi è affetto da una malattia cronica come la celiachia o la preoccupazione di due genitori per una figlia che soffre di un disturbo alimentare, di trovarsi costretti a rinunciare a cure essenziali a causa dei costi elevati. Purtroppo, per molte famiglie italiane, questa è una realtà dolorosa e quotidiana. Ma, finalmente, per tutti loro arriva una notizia che porta sollievo e speranza: dal 30 dicembre 2024, oltre a molte altri, anche i trattamenti per la celiachia e per l’anoressia e la bulimia, saranno gratuiti per tutti i cittadini italiani.

Addio costi per la celiachia e per anoressia e bulimia

Questa importante conquista è il risultato di un aggiornamento del Nomenclatore Tariffario, il documento che definisce le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza protesica erogate dal Servizio Sanitario Nazionale. La revisione, che arriva dopo ben 28 anni, per la specialistica ambulatoriale, e 25 per la protesica, introduce 1.113 nuove tariffe su un totale di 3.171, pari al 35% del totale. Tra le novità più significative, l’introduzione delle prestazioni gratuite per la diagnosi e il monitoraggio della celiachia e quelle per chi soffre di disturbi alimentari.

L’importanza di questa decisione non può essere sottovalutata. La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue e che, se non diagnosticata e trattata correttamente, può portare a gravi conseguenze per la salute. I disturbi alimentari, come l’anoressia e la bulimia, sono invece patologie complesse e invalidanti che colpiscono un numero crescente di persone, soprattutto giovani. Fino ad oggi, le persone affette da queste patologie si trovavano spesso a dover sostenere costi insostenibili per esami, visite specialistiche e terapie, con il rischio di dover rinunciare alle cure necessarie per motivi economici.

I nuovi Livelli essenziali di assistenza

L’introduzione dei nuovi LEA, Livelli essenziali di assistenza, quindi, rappresenta un passo avanti fondamentale per garantire a tutti l’accesso alle cure, indipendentemente dalla propria condizione economica. L’aggiornamento del Nomenclatore Tariffario, infatti, ha l’obiettivo di superare le disomogeneità nell’erogazione dei servizi sanitari tra le diverse Regioni. Grazie a questa misura, tutti i cittadini italiani potranno accedere alle stesse cure e trattamenti in maniera uniforme, a prescindere dal luogo di residenza.

Per venire incontro alle esigenze delle Regioni, è stato deciso che le tariffe precedenti continueranno ad essere applicate fino al 29 dicembre 2025 per le prestazioni prescritte prima di quella data. Le Regioni in equilibrio economico potranno inoltre aumentare le tariffe utilizzando fondi propri, per garantire maggiore efficienza e l’accesso ai nuovi LEA.

Un impegno importante per la salute dei cittadini

L’impegno del Ministero della Salute non si ferma qui. Sono già previsti ulteriori aggiornamenti del Nomenclatore Tariffario, con un altro pacchetto di nuove prestazioni in arrivo nel 2025, per un valore di circa 150 milioni di euro. L’introduzione di servizi gratuiti per la celiachia e i disturbi alimentari rappresenta un segnale importante di attenzione da parte delle istituzioni verso la salute dei cittadini. La speranza è che questo sia solo il primo passo verso un sistema sanitario sempre più equo e accessibile a tutti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset