Notizie / Attualità / “Mangiavo solo riso con lenticchie e carne”. Il racconto di Cecilia Sala del carcere di Evin

Attualità

“Mangiavo solo riso con lenticchie e carne”. Il racconto di Cecilia Sala del carcere di Evin

Dopo tre settimane di detenzione nel carcere di massima sicurezza di Evin a Teheran, la giornalista Cecilia Sala racconta i suoi giorni duri nella prigione

  • 09 Gennaio, 2025

«Ciao, sono tornata» è la prima frase che ha pronunciato la giornalista Cecilia Sala liberata dal carcere di massima sicurezza di Evin, a Teheran in Iran, lo scorso 8 gennaio dopo essere stata detenuta per tre settimane dal 19 dicembre. Nella nuova puntata del suo podcast Stories intervistata da Mario Calabresi, direttore di Chora Media, racconta di essere: «Confusa e felicissima, mi devo riabituare, devo riposare». Le sono stati sottratti gli occhiali, non aveva dei cuscini o delle coperte per coprirsi, veniva interrogata quasi tutti i giorni e il suo tempo in quella prigione è stato infinito.

Il cibo nel carcere e il pane

La vita nel carcere di Evin è stata dura, quando Calabresi le chiede cosa mangiava, Cecilia Sala, molto commossa dichiara: «La mia fortuna è che considero la cucina persiana favolosa ovviamente in carcere non è come fuori, ma mangiavo tanto riso, nel riso c’erano delle lenticchie, della carne, il problema non è stato mangiare, il problema è stato dormire». Fra le cose più difficili che ha dovuto sopportare, la giornalista racconta: «A un certo punto mi sono ritrovata a passare il tempo a contare i giorni, a contarmi le dita, a leggere gli ingredienti del pane che erano l’unica cosa in inglese».

La vita nel carcere di Evin

Di come passava il suo tempo, Sala specifica: «Quando non hai nulla da fare non ti stanchi, non hai sonno, non dormi e già lì dentro un’ora sembra una settimana. La cosa che più volevo era un libro, la storia di un altro, un’altra storia in cui mi potessi immergere». E per questo motivo, racconta: «Ho chiesto il corano in inglese perché ho pensato che fosse l’unico libro in inglese che potessero avere dentro una prigione di massima sicurezza della Repubblica Islamica e non mi è stato dato per molti giorni». Le sono stati sottratti anche gli occhiali e lei spiega: «Ho detto che andava bene senza occhiali potevo mettermi il libro molto vicino agli occhi però per tanti giorni non è stato possibile».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
“Mangiavo so...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset