Una nuova malattia sta terrorizzando gli appassionati di carne negli Stati Uniti: si chiama Alpha-Gal Syndrome, si sviluppa a partire dalla puntura di una zecca e rende le persone allergiche alla carne rossa. Secondo un rapporto governativo degli Stati Uniti pubblicato la scorsa settimana, dal 2010 sono oltre 100mila i casi accertati, ma le autorità ritengono che molte altre persone abbiano il problema e non lo sappiano.
Il dottor Scott Commins, ricercatore dell’Università del North Carolina, ha stimato che sono 450mila gli americani ad aver sviluppato l’allergia, un numero che la renderebbe la decima allergia alimentare più comune negli Stati Uniti.
La reazione si verifica quando una persona infetta mangia carne rossa, non è causata da un germe ma da una sostanza, l’Alpha-Gal, presente sia nella carne che nella saliva delle zecche. Quando l’Alpha-Gal entra in circolazione scatena una risposta immunitaria e può portare a una grave reazione allergica, tuttavia, i funzionari dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno dichiarato di non essere a conoscenza di decessi accertati.
Inizialmente gli scienziati avevano osservato reazioni in pazienti che assumevano un farmaco antitumorale che conteneva l’Alpha-Gal, poi nel 2011 hanno segnalato per la prima volta che la malattia poteva scatenarsi anche attraverso le punture della zecca stella solitaria, diffusa negli Stati Uniti orientali e meridionali.
Uno degli studi pubblicati ha esaminato i risultati dei test eseguiti dal 2017 al 2022 che evidenziano come il numero di persone positive ai test sia cresciuto dai circa 13.000 del 2017 ai 19.000 del 2022. Gli esperti sostengono che i casi possono essere aumentati per una serie di motivi, tra cui l’espansione del raggio d’azione delle zecche stella solitaria e l’aumento del numero dei medici che vengono a conoscenza dell’esistenza della malattia e ordinano i test, anche se questi ultimi sono ancora pochi.
Un’indagine condotta lo scorso anno su 1.500 medici di base e operatori sanitari statunitensi ha rilevato che quasi la metà non aveva mai sentito parlare della Alpha-Gal Syndrome e solo il 5% ha dichiarato di sentirsi molto sicuro di poterla diagnosticare. Sulla base di questi dati i ricercatori hanno stimato che il numero di persone affette dall’allergia sia intorno alle 450mila.
Chi è colpito dalla sindrome può manifestare sintomi come orticaria, nausea, vomito, diarrea, forti dolori allo stomaco, difficoltà respiratorie, vertigini, gonfiore delle labbra, della gola, della lingua o delle palpebre. A differenza di altre allergie alimentari, che iniziano subito dopo aver mangiato, queste reazioni si palesano dalle due alle sei ore dopo. Il dottor Commins ha dichiarato di aver osservato in circa il 15-20% dei casi analizzati la scomparsa autonoma dei sintomi, a patto che si evitino successive punture di zecca.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset