Si chiude il sipario sul “Pandoro Gate”. L’accordo tra Chiara Ferragni e Codacons segna la fine della disputa del 2024, con il ritiro delle querele e un risarcimento che punta a ricucire rapporti e immagine, mentre la Procura potrebbe rivedere le accuse di truffa aggravata. L’accordo prevede che l’influencer risarcisca i consumatori rappresentati dal Codacons e dall’Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi e devolva 200 mila euro a favore di un ente che supporta le donne vittime di violenza. Con questa mossa, l’associazione ritirerà le querele, aprendo la strada a una possibile revisione delle accuse di truffa aggravata nei confronti della Ferragni da parte della Procura di Milano.
La nota congiunta, firmata da Chiara Ferragni e dal presidente del Codacons Carlo Rienzi, sottolinea l’intento di “favorire un clima di collaborazione su temi sociali di comune interesse”. Tra i dettagli dell’accordo spicca il progetto “Oltre il Silenzio” del Codacons, a cui parteciperà anche l’influencer. Questo passo risolve una lunga querelle iniziata nel 2021, quando le associazioni dei consumatori accusarono Ferragni di pubblicità ingannevole per il pandoro venduto a un prezzo maggiorato con la promessa di una donazione. La somma devoluta da Balocco era stata, invece, un versamento una tantum di 50 mila euro, avvenuto prima della campagna.
Le vicende hanno pesato sull’immagine e sulle finanze di Ferragni e delle sue società. Tra sanzioni e donazioni, il totale sborsato supera i 3,4 milioni di euro, a fronte di un presunto “ingiusto profitto” di 2,2 milioni contestato dai magistrati. L’influencer ha anche perso oltre un milione di follower, pur mantenendo una platea globale di 28 milioni di fan. L’accordo non solo chiude una pagina difficile, ma rilancia l’impegno su temi sociali, dimostrando che, anche nei momenti più critici, è possibile trasformare un conflitto in un’opportunità di dialogo e solidarietà.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset