Notizie / Attualità / Non c’è solo il solito Casatiello: ecco il classico campano con i formaggi dell’Irpinia

Attualità

Non c'è solo il solito Casatiello: ecco il classico campano con i formaggi dell'Irpinia

Da consumare il giorno dopo, ogni fetta di questa storica preparazione racconta un passato povero. Qui la versione con i sapori irpini

  • 12 Dicembre, 2024

Tanto si è detto del rustico partenopeo (la ricetta è tra le più cercate su Google). Il casatiello, icona della tradizione pasquale napoletana, è molto più di un semplice rustico: è un simbolo di convivialità e ricchezza gastronomica, nato da una ricetta povera. Questo piatto del festeggiamento pasquale dopo il periodo della quaresima, racconta il legame profondo tra terra e cucina, è stato protagonista di una puntata della terza stagione della serie AB…Cheese, dedicata all’Irpinia (guarda sul gamberorosso.tv). Nel corso delle riprese delle puntate, che da gennaio saranno disponibili in chiaro sul canale 257 del digitale terrestre, ho avuto modo di veder preparare il Casatiello secondo i segreti di Patrizia Barbati – locandiera e custode di antiche tradizioni nell’agriturismo di famiglia immerso nelle colline di Roccabascerana, in provincia di Avellino.

ingredienti casatiello abcheese

I segreti del Casatiello

Durante le riprese, ho avuto il piacere di imparare da Barbati la sua interpretazione del Casatiello, utilizzando formaggi locali che le avevo procurato: un mix di sapori intensi e autentici, come il caciocavallo da Pezzata Rossa Italiana e il pecorino di Carmasciano, gli immancabili cicoli di maiale, lo strutto e la salsiccia stagionata. L’aggiunta di questi ingredienti irpini dimostra come la ricetta è frutto del territorio, senza tradirne comunque l’essenza tradizionale. Assistere alla preparazione, con la sua tipica pasta lievitata e la ricchezza del ripieno, è stato come assistere ad un rito magico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Non c'è solo...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset