Notizie / Attualità / Carrefour apre a Milano il suo primo discount: prezzi più bassi del 10%

supermercati

Carrefour apre a Milano il suo primo discount: prezzi più bassi del 10%

Apre il primo Carrefour Contact italiano, a Milano in piazza Angilberto II: sfida sugli sconti con la promozione delle private label. Obiettivo: proporre la spesa meno cara in città

  • 11 Dicembre, 2023

Carrefour si candida a diventare una tra le insegne meno care di Milano. Obiettivo in parte almeno raggiunto con l’apertura del primo Carrefour Contact italiano, in piazza Angilberto. Una sfida al risparmio con un format che consente da una parte di abbassare i costi al pubblico del 10% e al tempo stesso che – afferma il management del marchio – ha anche l’obiettivo di contribuire a rivitalizzare la Piazza Angilberto II a Milano e di abbassare del 10% i prezzi di vendita, «rendendola l’insegna tra le meno care della città».

Carrefour Contact apre a Milano

«Questa nuova apertura rappresenta un’ulteriore dimostrazione del costante impegno di Carrefour Italia nell’adottare misure concrete di sostegno alle famiglie e ai propri clienti contro l’inflazione e l’attuale situazione economica – afferma Michele Stefanoni, direttore Ipermercati, Supermercati Diretti e Cash & Carry Carrefour Italia – Un vero  e proprio cambio di insegna, da Market a Contact, che si svilupperà su 960 mq di superficie, senza le classiche promozioni, come ad esempio i cataloghi. Vogliamo infatti contribuire a diventare un fattore di vitalità e di sicurezza per i cittadini e le cittadine che vivono il quartiere, soprattutto nelle aree più periferiche della città e che rischiano un impoverimento di attività, se trascurate».

Private Label, la strategia Contact

La nuova strategia di Carrefour Contact si focalizza sulla valorizzazione della marca privata, ovvero le private label.  L’assortimento è stato razionalizzato, eliminando buona parte delle marche nazionali, aumentando la presenza dei prodotti Carrefour, con attenzione alla marca Simpl – la linea di prodotti di uso quotidiano con prezzi allineati a quelli dei discount ed entry level, con un presidio di tutte le principali unità di bisogno. Il punto vendita conta oltre 7mila referenze in totale, tra largo consumo confezionato, freschi e non food.

Obiettivo: insegna più conveniente a Milano

Carrefour Contact – affermano i responsabili del marchio in Italia – «garantisce, inoltre, ogni giorno dinamicità e convenienza, con una maggiore stagionalità dei prodotti ortofrutta e lo sconto anziani over 60 del +10%». Con questo formato, l’azienda vuole, infatti, puntare a diventare l’insegna meno cara della città, grazie a una semplificazione delle attività di gestione del negozio, che porta una minore incidenza di costi e all’eliminazione di volantini promozionali, con la conseguente riduzione dei costi di marketing, ma anche alla valorizzazione del nuovo reparto macelleria e alle dinamiche di reso semplificate.
L’inaugurazione del nuovo punto vendita di Angilberto contribuisce, insieme al progetto Negozi e Botteghe in zona Angilberto (tra i quartieri Corvetto e Vaiano Vale) promosso dal Comune, a rivitalizzare il quartiere che si sviluppa intorno, appunto, a piazza Angilberto II.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset