Da sempre in pasticceria il Carnevale è un trionfo di dolci fritti, simbolo di convivialità e ricchezza. «Tipici di questo periodo di feste sono i Friciò, delle frittelle tipiche piemontesi dal sapore straordinario, caratterizzate da un impasto morbido e profumato, arricchito spesso con le mele e fritto fino a ottenere una consistenza leggera e ariosa», ci spiega il pasticcere torinese Fabrizio Galla, vincitore della coppa del mondo di pasticceria e consacrato nei Relais Dessert International.
«In pasticceria, d’altronde – afferma il pasticcere torinese – anche le ricette più semplici, come queste caratteristiche frittelle, possono diventare arte: basta rispettare gli ingredienti, curare ogni passaggio e, soprattutto, trasmettere lo spirito di festa».
Ingredienti per 10 persone
600 g di farina biscotto
150 g di zucchero
200 g di latte fresco
50 g di Grand Marnier
300 g di uova
buccia di 1 arancia grattugiata
10 g di lievito in polvere
2 baccelli di vaniglia
1 kg di mele renette pelate a dadini da 1 cm di lato)
Mettere tutti gli ingredienti, a parte le mele, in un mixer e frullare per 10 secondi. Versare la massa così ottenuta in un contenitore, aggiungere le mele e mescolare bene con una spatola. Utilizzare uno spallinatore piccolo per il gelato per dare la forma a palla alle frittelle e cuocere in olio di arachidi a 175°C per circa 3 minuti.
È importante non mettere troppo prodotto a friggere nell’olio e cercare di mantenere la temperatura dell’olio costante.
Una volta fritte, scolare le frittelle con un mestolo forato e immergerle nello zucchero.
La pastella si può utilizzare anche per altre tipologie di frutta che andrà tagliata a fette o spicchi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset