Notizie / Attualità / Arriva la carne di cinghiale di Roma nei supermercati: macellati gli animali delle aree verdi (senza peste suina)

Carne

Arriva la carne di cinghiale di Roma nei supermercati: macellati gli animali delle aree verdi (senza peste suina)

L'obiettivo del Comune è quello di trasformare un'emergenza in opportunità, offrendo una selvaggina di filiera controllata

  • 17 Settembre, 2024

Entro Capodanno si potrà assaggiare la carne di cinghiale romano, quello catturato nei parchi della città all’interno delle aree verdi, a prova di peste suina. Il primo esperimento c’è già stato la scorsa settimana al Centro Carni del Comune di Roma, ora si continua fino a che non sarà possibile acquistare la selvaggina direttamente al supermercato.

Emergenza cinghiali a Roma: ora si potranno mangiare

A controllare le norme di sicurezza alimentare saranno i veterinari delle Asl regionali, che garantiranno le certificazioni messe poi in etichetta, specificando la zona dove l’animale è stato catturato, macellato e distribuito. A dare la notizia è stata Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, che ha dichiarato: «Al Centro Carni parte il progetto per trasformare la presenza dei cinghiali da problema in opportunità». L’emergenza cinghiali non riguarda solo Roma, ma molte aree del paese, «con gravi conseguenze per la sicurezza pubblica e l’economia: per questo abbiamo avviato un progetto ambizioso insieme alla Regione Lazio, Asl Rm2 e al commissario straordinario per la Psa».

Off limits le zone rosse colpite da peste suina

L’obiettivo è quello di creare «una filiera di carne di selvaggina certificata e controllata, sicura dal punto di vista sanitario e capace di generare benefici economici e sociali». E garantire così «un consumo di selvaggina regolamentato, mantenendo alti standard etici e qualitativi». Un progetto ancora in fase embrionale, che promette di tenere fuori le zone rosse colpite dalla peste suina, ovvero le aree attorno a via della Storta, via Cassia e Raccordo, circonvallazione Clodia, via Cipro e via Baldo degli Ubaldi.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arriva la ca...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset