Ricavare carburante per l’aviazione dal latte? É possibile e non si tratta di una ricetta alchemica, ma del nuovo progetto della Dairy Distillery (Distilleria del latte) in Ontario, Canada. L’azienda, già autrice di una vodka “creata” dal latte, raddoppia sulla sua intuizione di usare il latte per creare alcol e dalle bevande alcoliche sceglie una strada che ha come idea centrale quella di ridurre l’emissione di anidride carbonica nei cieli.
La distilleria dell’Ontario produce una vodka “carbon neutral” (a zero emissioni) a partire dal lattosio inutilizzato che si forma durante la lavorazione dei prodotti lattiero-caseari. Lo zucchero del latte che viene separato dai grassi e dalle proteine crea sottoprodotto noto come permeato di latte, che viene spesso scartato o utilizzato per l’alimentazione animale. Mediante l’uso di un lievito naturale la distilleria conferisce un nuovo uso al lattosio, convertendolo in alcol che usa per fare la vodka “Vodkow”, insieme ad una gamma di altre bevande alcoliche. Ad oggi, la distilleria ha convertito 1.285.700 kg di permeato di latte.
Con la Dairy Distillery Alliance l’azienda ha fatto un ulteriore passo avanti, sviluppando le potenzialità di creare alcol con gli scarti di lavorazione casearia. In collaborazione con la Michigan Milk Producers Association (MMPA) verrà costruito un impianto da 41 milioni di dollari a Constantine, nel Michigan. La struttura sarà adibita alla trasformazione di 14.000 tonnellate di permeato di latte, in 2,2 milioni di galloni (83mila ettolitri) di alcol ogni anno. «Utilizzare il permeato del latte per produrre etanolo a basso tenore di carbonio è una soluzione innovativa per ridurre l’impronta di carbonio e fornire ai produttori di latte più valore dal loro prodotto» ha detto il Ceo della distilleria Omid McDonald. Non solo: se miscelato con carburante per il trasporto, l’alcol compenserà 14.500 tonnellate di carbonio all’anno, fornendo carburante sostenibile per l’aviazione. «La Dairy Distillery Alliance segna un significativo passo avanti nel nostro viaggio di sostenibilità. Trasformando il permeato del latte in etanolo, non stiamo solo riducendo i rifiuti, ma contribuendo anche a un ambiente più pulito» ha detto il presidente e Ceo di MMPA Joe Diglio.
Per quanto possa sembrare avveniristica, esiste un precedente all’utilizzo dell’alcol a base di latte vaccino per alimentare i motori. Durante la crisi petrolifera degli anni Settanta, infatti, negli Stati Uniti vennero costruiti degli impianti per convertire il siero di latte in combustibile. Tuttavia, molti di questi vennero dismessi una volta superata la crisi.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset