Notizie / Attualità / Grandi formaggi e panini caldi in un piccolo chalet tra le montagne abruzzesi

Attualità

Grandi formaggi e panini caldi in un piccolo chalet tra le montagne abruzzesi

Meta molto frequentata per gli sport invernali, Campo Felice cela una chicca per gli amanti delle tipicità casearie

  • 03 Gennaio, 2025

Le piste da sci di Campo Felice sono a qualche minuto di auto, verso Rocca di Cambio, ma questo chioschetto di legno, situato in una piana lunare, a più di 1000 metri di altitudine, tra la neve e le montagne dell’Altopiano di Campo Felice, è una destinazione nella destinazione, per la spesa e per rifocillarsi di chicche norcine e casearie.

Il caseificio Campo Felice

Siamo in provincia de L’Aquila, a circa un’ora e mezza di auto da Roma. Vale la pena venire appositamente quassù per gli acquisti, perché l’assortimento del banco, latticini in primis, è di tutto rispetto: la famiglia Di Carlo, del resto, gestisce un caseificio che, a Collimento di Lucoli, dal 1972, produce artigianalmente ottimi formaggi freschi e stagionati, lavorando il latte di vacche, pecore e capre, raccolto dagli allevatori della conca aquilana. Tra le molte specialità prodotte, tutte di gran valore (che buone la ricotta e la treccia di mozzarella!), da assaggiare il Blucoli, il Blu di Lucoli, delizioso erborinato vaccino, di grande delicatezza.

La baita

La Casetta del Caseificio è una piccola baita in legno sull’altopiano coronato dal gruppo del Velino-Sirente. Aperto tutti i giorni in alta stagione e solo nei fine settimana negli altri periodi dell’anno, lo chalet è meta ideale – e a volte è preso d’assalto – per fare un’ottima spesa o per gustare, sul posto, i formaggi di casa e salumi artigianali aquilani, serviti in ricchi taglieri oppure declinati in semplici quanto gustosissimi panini freddi e caldi (come pecorino e prosciutto oppure salsiccia di fegato e broccoletti).

Nel bancone in vendita fiordilatte, ricotta di vacca e pecora, yogurt freschi di giornata, scamorze, caciocavallo, pecorini. Poi salsicce, salami, prosciutto tagliato a mano. Sugli scaffali vini ben selezionati, soprattutto tra le produzioni locali, birre, olio, miele, ferratelle, farina, zafferano. La bottega è piccola, nei momenti clou spesso tocca fare la fila, ma ci si accomoda comodamente ai tavoloni esterni per gustare le specialità ordinate al banco. L’insegna ha anche un food truck per la vendita che di mattina è a Bazzano – San Gregorio e dopo pranzo a Sassa-L’Aquila Est.

La Casetta del Caseificio Campo Felice – Località L’Entrata – Lucoli – caseificiocampofelice.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Grandi forma...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset