Notizie / Attualità / «L’Italia è troppo chiusa, assaggiate la mia pasta pesto, pomodoro e pollo»: il calciatore McKennie scatena la bufera

Parola agli sportivi

«L’Italia è troppo chiusa, assaggiate la mia pasta pesto, pomodoro e pollo»: il calciatore McKennie scatena la bufera

Il centrocampista della Juventus, intervenuto in una puntata del podcast "19F", ha utilizzato la cucina per spiegare la sua visione dell'Italia: «Troppo legata alla tradizione»

  • 29 Dicembre, 2023

Pasta con pesto, pomodoro e pollo: è tra i piatti più amati da Weston McKennie, centrocampista 25enne della Juventus, che l’Italia è «troppo chiusa e legata alla tradizione» per poter apprezzare. Almeno secondo il calciatore americano.

Le dichiarazioni di McKennie

Ospite del “19F. Podcast” insieme al compagno di squadra Moise Kean, McKennie ha parlato del suo rapporto con l’Italia, dove vive da tre anni e mezzo: «Se ho sofferto lo shock culturale? Sì, mi piace qui, ma in Italia la mentalità è troppo chiusa e legata alla tradizione – ha detto – Va bene, però devi essere più aperto mentalmente con gli altri».

La pasta secondo il calciatore

Alle richieste del conduttore di fare un esempio, McKennie ha risposto tirando in ballo la cucina e, in particolare, un piatto a cui è particolarmente legato: «Io mangio pasta con pomodoro, pesto con pollo e tutti qui in Italia, quando lo dico, rispondono “che schifo”, ma non l’hanno mai provata. Ci vuole più apertura». La ricetta del calciatore ha disgustato anche l’influencer Taylor Mega, intervenuta nel podcast.

I precedenti

McKennie non è nuovo a dichiarazioni ardite sulla cucina italiana. Nel documentario sulla Juventus “All or nothing”, andato in onda nel 2021 su “Amazon Prime Video”, McKennie aveva parlato di pasta con Giorgio Chiellini, proponendo di aggiungerci «un biscotto, un brownie o un hamburger». E aveva anche suggerito di utilizzare la salsa ranch americana per condire la pizza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
«L’Italia è...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset