Sarah Katz aveva problemi cardiaci ed è morta dopo aver bevuto da Panera Bread una bevanda energetica con aggiunta di caffeina, credendo fosse una normale limonata. La tragica notizia risale a settembre 2022 ma ora i genitori hanno fatto causa alla catena americana.
La Charged Lemonades di Panera Bread contiene zucchero, caffeina, estratto di caffè ed estratto di guaranà, entrambi fonti di caffeina. Una bevanda energetica – come molte altre in circolazione, pure nelle scuole – venduta dall’azienda come un prodotto “a base vegetale e pulito con tanta caffeina quanto il nostro caffè tostato scuro”, senza però specificare fosse a tutti gli effetti un “energy drink” e tantomeno la quantità di caffeina che vi è all’interno. Questa l’accusa principale della famiglia della ventunenne che, tra l’altro, pare fosse convinta si trattasse di una normalissima limonata. Da qui la richiesta di far ritirare dagli scaffali la bevanda incriminata che, nel formato grande (30 once: 0,887 litri), contiene 390 mg di caffeina, circa quattro tazze di caffè: “È una bevanda energetica pericolosa e non è pubblicizzata come tale. Vogliamo assicurarci che questo non accada a qualcun altro”, ha dichiarato l’avvocato della famiglia alla CNN.
Ora, al netto se la ragazza sapesse o meno del contenuto di caffeina della limonata, riteniamo assurdo anche solo concepire una bevanda che fornisce la quantità giornaliera di caffeina indicata come sicura per gli adulti (400 mg). Specie se queste bibite sono destinate a un pubblico di giovani e giovanissimi. Eppure la Charged Lemonades è solo l’ultima arrivata tra gli energy drink con caffeina, da Coca-Cola, a Gatorade, a PepsiCo, sono sempre più numerose le aziende che stanno abbracciando il trend della caffeina. Ma perché le multinazionali alimentari hanno iniziato a pensare che tutti volessero bere più caffeina? Jaya Saxena, corrispondente di Eater.com ipotizza un motivo: “La caffeina rimane una delle droghe preferite dall’umanità (seconda per ovvi motivi alla penicillina)”. E dove c’è dipendenza, specie da dopamina, sguazza il capitalismo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset