Non ha bisogno di grandi insegne: passando davanti questo locale lungo via Stoppani, tra palazzi d’epoca, botteghe e boutique d’abbigliamento, è impossibile non essere attratti dalle vetrine. Dolci in bella vista? Bottiglie di pregio impilate sulle mensole? No, libri. Tantissimi libri di seconda mano. E sì, anche buon cibo.
Siamo in Porta Venezia, Milano, e questo è Long Song Books & Café, posticino aperto dal 2021 e sempre molto affollato, non solo quando ospita le presentazioni dei libri. La proposta gastronomica qui non è a corredo e non è nemmeno la star, gioca un ruolo da perfetta co-protagonista, in sincrono con la bellezza degli scaffali stracolmi di volumi usati, tra edizioni particolari e titoli del momento. È bar e libreria, sembra banale ma non lo è affatto: creare un caffè letterario come si deve, riuscendo a mantenere un buon equilibrio tra entrambe le parti non è semplice. Qui, invece, la convivenza tra le due anime non è solo pacifica, ma esemplare.
Da Long Song Books vale la pena entrare anche solo per la bella atmosfera interna, creata dal servizio cordiale dei titolari, gli arredi di recupero in legno, e soprattutto quell’aria così europea che si respira osservando le tante persone intente a studiare, leggere o lavorare sedute ai tavolini, sorseggiando un buon espresso.
Ottimo, anzi, grazie alla bella selezione di caffè: specialty estratti con cura, dal profilo aromatico profondo e ben equilibrato, ottima base anche per un cappuccino con latte montato ad arte. Biscotti, muffin, tranci di torte e crostate, la colazione in via Stoppani ha il sapore casalingo, di frolle fragranti fatte in casa e confetture buone.
La proposta gastronomica è contenuta ma ben variegata, fatta con ingredienti semplici, stagionali e sempre freschi. Per l’aperitivo, tagliere di cicchetti veneti assortiti, crostini con baccalà mantecata o burro alici, oppure bruschette con verdure grigliate e salumi.
Per una pausa pranzo più sostanziosa, pietanze calde e fredde sfiziose: gazpacho, pappa al pomodoro, focacce ripiene, wrap, vitello tonnato, insalata di pollo, tutto accompagnato con pane a lievitazione naturale fresco. Da bere, calici di vino, centrifughe, cocktail, e anche una buona offerta di birre alla spina, da gustare anche all’aperto, quando il tempo lo permette: se lo spazio interno vince per arredi e atmosfera, il dehors ha la meglio con i tanti bauli vintage con libri usati posizionati di fronte ai tavoli. Bar, libreria e pure mercatino; qui davvero non manca niente.
Long Song Books & Café – via A. Stoppani, 11 – facebook.com/longsongbooks
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset