Via Servio Tullio è una piccola traversa di via XX Settembre: siamo nel centro città, a poca distanza dalla Stazione Termini, in zona di palazzi umbertini, tra ministeri – quello dell’Economia è praticamente di fronte – e banche.
L’insegna è chiara, Pasticceria dal 1888, e l’ambiente pure: boiserie e stucchi, sembra di essere catapultati in uno dei caffè storici di Torino. Ritorniamo col pensiero al 1888: da 17 anni Roma è ufficialmente Capitale d’Italia e i Savoia disegnano l’Urbe con dei tratti che, in molti casi, ricordano la città sabauda (si pensi ai famosi portici del vicino Esquilino, rione che proprio in quegli anni nasce).
Nel 1888, dicevamo, apre Strabbioni: “Pasticceria e Confetteria Torinese” è l’insegna originaria, che omaggia le origini piemontesi del fondatore, Sante Strabbioni, uno dei primi fornitori ufficiali di sua altezza reale Vittorio Emanuele Duca di Savoia, Principe di Napoli e capo della Real Casa di Savoia. Grazie alla posizione defilata, ma tra i palazzi del potere – c’è anche una sala che si può riservare – Strabbioni diventa ritrovo di politici e uomini di cultura del ‘900.
Ambiente elegante, con pannelli in legno scuro, lampadario in vetro di Murano, volte affrescate, personale di servizio in divisa. Dagli inizi degli anni 2000 la storica insegna è stata rilevata da due imprenditori crotonesi, Domenico Todarello e Antonio Scerra, che ne hanno conservato in maniera mirabile gli interni, puntando a riconvogliare il jet set romano. La proposta di pasticceria della casa è molto classica, in linea con il locale, in un assortimento che copre varie tradizioni peninsulari: cornetti all’italiana, danesi, maritozzi, crostate, biscotteria da tè e bigné, ma anche budini di riso – davvero buoni – o babà, pasticciotti e sfogliatelle, secondo periodo, mentre sul salato si va su pizzette, focacce farcite e toast.
Al bancone della caffetteria, legno e marmo – che meraviglia la scaffalatura che fa da bottigliera – è protagonista, per la sua popolarità, il caffè con la panna: l’espresso corposo e nocciolato viene sormontato da una generosa cucchiaiata di ottima panna montata, consistente e saporita, conservata in un pozzetto. Golosità pura.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset