In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, illycaffè ha presentato “Mind the coffee cup – Il futuro del caffè analizzato a fondo”, un’iniziativa globale che punta i riflettori sulla sfida del cambiamento climatico e sulle soluzioni sostenibili per proteggere il futuro del caffè. La bevanda, un rito quotidiano per milioni di persone nel mondo, rischia di diventare una vittima collaterale dell’emergenza climatica, a causa dell’innalzamento delle temperature, delle variazioni nelle precipitazioni e della diffusione di malattie che minacciano le colture.
Con oltre 3 miliardi di tazze consumate ogni giorno e un’industria che dà lavoro a 25 milioni di famiglie di coltivatori, il caffè è una risorsa non solo per chi lo beve, ma soprattutto per chi lo produce. Il rischio posto dal cambiamento climatico ha spinto illycaffè a promuovere da anni l’agricoltura rigenerativa, un insieme di pratiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale, preservare la fertilità del suolo e aumentare la biodiversità. Tra i risultati concreti di questo impegno, il lancio di Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, il primo caffè 100% prodotto con agricoltura rigenerativa e certificato regenagri®.
A partire dal 1° ottobre, illycaffè diffonderà il messaggio della sostenibilità in diverse città del mondo attraverso eventi fisici e digitali. A Milano, Piazza San Babila diventerà un simbolo di questa iniziativa: la storica edicola sarà trasformata in un bar dove i visitatori potranno gustare un caffè prodotto al 100% con agricoltura rigenerativa e approfondire il progetto “Mind the coffee cup” leggendo materiali informativi. La stazione della metropolitana di San Babila sarà interamente personalizzata, offrendo ai passeggeri un’esperienza immersiva nel futuro del caffè. Inoltre, nei punti vendita diretti di illy e in locali selezionati, incluso il ristorante stellato di Andrea Aprea, sarà servito per tutto ottobre l’Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro.
L’iniziativa si estenderà anche all’estero, coinvolgendo locali e clienti di illy in Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti e Corea del Sud, dove è previsto uno speciale tasting a Seoul con quattro ricette esclusive a base di Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro.
Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè, ha commentato: «Per proteggere la coltivazione del caffè è essenziale aiutare le comunità agricole ad adottare pratiche agronomiche sostenibili e investire nella ricerca. La campagna ‘Mind the coffee cup’ mira a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di sviluppare modelli agronomici e sociali sostenibili per continuare a godere di questa bevanda straordinaria e preservare il patrimonio culturale che rappresenta».
La Giornata Internazionale del Caffè, istituita nel 2015 dall’International Coffee Organization, rappresenta un momento di unione tra paesi produttori e consumatori, rafforzando la cooperazione necessaria per affrontare le sfide future del settore. Il progetto di illycaffè, in collaborazione con i produttori del Cerrado Mineiro, è un esempio di come sia possibile lavorare insieme per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e promuovere un’agricoltura più sostenibile.
Per ulteriori informazioni e per scoprire i locali aderenti all’iniziativa: illy.com/MindTheCoffeeCup.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset