I ristoranti, i bar, le pizzerie, non sono solo luoghi dove mangiare, passare qualche ora sorseggiando vino, pagare il conto e andare via. Sono anche posti di riferimento per la vita di tutti i giorni, in cui nascono storie a volte così incredibili e curiose, tanto da rimanere nella memoria di un Paese. A New York, il Cafè La Fortuna è stato uno di questi. Espresso, dolci italiani, musica lirica in filodiffusione, un giardino accogliente e due clienti habitué, John Lennon e Yoko Ono hanno fatto la “fortuna”, per l’appunto, di un posto che ha chiuso ma che è rimasto nella storia della Grande Mela tanto da meritarsi una menzione nella cover story “Who Ate Where” pubblicata nella newsletter di Ney York Magazine e ripresa da GrubStreet.
La coppia di artisti era affezionata al posto, ci andava almeno due volte a settimana accomodandosi nel giardino sul retro. Come racconta Richard, figlio degli Urward (i genitori erano i proprietari del Cafè), John Lennon: «scriveva e disegnava sui tovaglioli e poi ordinava o una sfogliatella o dei cannoli». Cafè La Fortuna era gradito dai due perché sapevano che i clienti erano ormai abituati alla loro presenza, tanto da non disturbarli. Il posto era diventato così importante per John e Yoko che la foto di copertina del disco postumo “Nobody Told me”, uscito nel 1984, riprende la coppia proprio mentre è seduta al bar: Lennon intento ad accendere una sigaretta e Ono mentre la spegne nel portacenere. Sul tavolino due tazze di caffè e dei dolci. Quanto questo posto sia rimasto nella storia di New York lo documenta un episodio: il giorno della morte di John Lennon nel 1980, i due fecero colazione lì.
Il bar inaugurò nel 1976 nell’Upper West Side e come racconta Richard Urwand di quel giorno: «Abbiamo venduto un espresso e abbiamo guadagnato esattamente 85 centesimi». Eppure, le cose, poi, cominciarono a cambiare: il passaparola fece la sua parte tanto da arrivare fino alle persone giuste, Lennon e Ono che abitavano nei pressi del cafè. Purtroppo, il bar ha chiuso nel 2008 dopo vari passaggi di gestione. Ma quell’anno finì un’era con la morte della signora Alice Urward che creò scalpore nel quartiere, prima di tutto perché il bar era diventato realmente un locale di riferimento per i clienti abituali in cui trovavano calore e grande accoglienza, e poi perché il signor Vincent espose un cartello in vetrina: “Con lei è morto un pezzo di me”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset