“Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa, vedrai che il mondo poi ti sorriderà” cantava Pino Daniele che amava mangiare ma non era un asso in cucina. È di qualche giorno fa il racconto inedito del giornalista e critico musicale Franco Schipani che, nella trasmissione Ora Solare di TV2000 condotta da Paola Saluzzi, ha rivelato un aspetto nascosto del grande musicista napoletano, ovvero la sua imperizia ai fornelli: «Noi eravamo terrorizzati». Sì, perché: «Pino da napoletano era convinto che nel suo DNA ci fosse anche quello di cucinare».
Ma sembra che non fosse proprio così, Schipani racconta: «Quando veniva a casa nostra in ufficio entrava e faceva: “Oggi vi faccio una cacio e pepe alla napoletana”». La cacio e pepe, quasi quanto la carbonara, è una delle ricette più dibattute di tutta Italia, soprattutto nelle regioni del centro. Non è questione di ingredienti, è questione di procedimento: tutti vogliamo la cremina, ma in pochi sanno farla. Eppure, a sconvolgere gli animi e i palati dei fissati per la scientificità della ricetta arriva quella pensata da Pino Daniele, Schipani ricorda: «La cacio e pepe napoletana in natura non esiste, soprattutto quando uno ti chiede: dov’è l’origano?».
Cacio e pepe a parte, Pino Daniele era un amatore della cucina italiana. Dopo la pizza napoletana e la ‘Na tazzulella ‘e cafè, in un’intervista all’ Eco di Bergamo nel 2009 aveva di chiarato di essere un grande consumatore sì di caffè, ma soprattutto di tè verde a colazione, accompagnato da qualche biscotto, e anche estimatore della polenta: «Mi piace molto, ma ci vuole quello che la sa fare». Oltre alla passione per il tè verde e il caffè, Daniele era amante del vino, soprattutto quello della Toscana, terra che l’ha accolto per buona parte della sua vita. Il sito del Consorzio del Brunello, in un articolo del 2016, ricorda, con le parole di Miguel Dell’Acqua, proprietario di Assomusica, l’amore del cantautore: «Il ricordo più nitido che ho di Pino è semplice: lui, a ogni concerto chiedeva sempre di avere una bottiglia di Brunello di Montalcino in camerino. Penso che fosse il suo vino preferito».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset