Notizie / Attualità / 65 miliardi di euro e 250mila posti di lavoro: la Germania punta sul business delle proteine alternative

Attualità

65 miliardi di euro e 250mila posti di lavoro: la Germania punta sul business delle proteine alternative

A Taste of Tomorrow è il primo studio sul potenziale economico delle proteine alternative per la Germania: cresce il Pil e aumentano i benefici sociali e ambientali del Paese

  • 12 Marzo, 2025

Un recente studio della società di consulenza Systemiq, elaborato in collaborazione con il Good Food Institute, ha esaminato come le fonti proteiche alternative in Germania potrebbero promuovere la crescita economica e aprire nuove opportunità commerciali. Lo studio “A Taste of Tomorrow” mostra, in una prospettiva di lungo periodo che arriva fino al 2045, quanti posti di lavoro sostenibili potrebbero essere creati in questo settore in crescita, quale impatto potrebbe avere un approvvigionamento proteico diversificato sulla protezione del clima e dell’ambiente e quali misure sono necessarie per posizionare la Germania come leader dell’innovazione in questo settore. Si tratta del primo studio che misura il potenziale degli alimenti a base vegetale, fermentati e coltivati in Germania in termini di aspetti economici, ambientali e sociali. Allo stesso tempo, evidenzia le sfide che ancora si frappongono a un ampio lancio sul mercato.

Un’opportunità sostenibile contro l’attuale stagnazione economica

Che la Germania non se la passi bene in termini di crescita economica non è più un mistero e il rischio che la “locomotiva d’Europa” si adagi in una condizione di stagnazione economica viene visto ovviamente come un problema per tutto il Continente. L’analisi offerta da questo studio illustra le ragioni economiche della diversificazione delle proteine che vengono prodotte. Con i giusti investimenti e il sostegno delle politiche, questo potrebbe favorire la crescita economica, aumentare le opportunità commerciali, creare posti di lavoro a prova di futuro e promuovere la sostenibilità ambientale, posizionando la Germania come leader europeo nell’emergente settore delle proteine alternative. Il rapporto rileva che la Germania è ben posizionata per diventare un leader di mercato in questo settore in crescita. Le proteine alternative potrebbero incrementare l’economia tedesca fino a 65 miliardi di euro e creare fino a 250.000 posti di lavoro entro il 2045. Per realizzare questo potenziale, la politica dovrebbe favorire investimenti di circa 260 milioni di euro all’anno in ricerca e infrastrutture e sostenere un percorso affidabile verso il mercato.

carne coltivata forpeople Uncommon

Una buona base di partenza

Le premesse per impostare un percorso virtuoso già ci sarebbero. Un percorso che già sta partendo da alcune affermate aziende tedesche di carne e latticini che stanno diversificando la produzione con successo in proteine ??alternative, sfruttando la loro competenza per guidare soluzioni innovative. Molto interessante però è anche la predisposizione dei cittadini tedeschi nell’approcciare un consumo sempre maggiore di proteine alternative a quelle della carne. La Germania, infatti, è attualmente il più grande mercato europeo di proteine ??vegetali con 2,2 miliardi di euro di vendite al dettaglio nel 2024 e ciò la mette in una posizione unica per guidare l’Europa nell’espansione di questo settore.

Gli effetti anche su salute e ambiente

Le proteine alternative promettono di rispondere a costose problematiche di salute fornendo alimenti a basso contenuto di colesterolo e di grassi saturi, e affrontando al contempo le carenze di fibre alimentari. Le stime dell’impatto ambientale relativo delle proteine alternative sono in fase iniziale. Si prevede che le emissioni potrebbero essere ridotte fino a 4,8 milioni di tonnellate di CO2 (pari all’eliminazione di un milione di autovetture), l’uso del suolo diminuirebbe fino a 1,2 milioni di ettari e l’utilizzo di acqua dolce fino a 76 milioni di metri cubi.

L’innovazione tedesca oggi

La Germania vanta un ecosistema proteico alternativo dinamico e in rapida crescita, con oltre 100 aziende che lavorano attivamente su soluzioni proteiche alternative. Questo ecosistema comprende start-up che guidano l’innovazione e attori affermati del settore che sfruttano la loro competenza e infrastruttura. I principali attori tedeschi abbracciano tutte le categorie di proteine ??alternative, con aziende come Formo, Infinite Roots, Bluu Seafood e Project Eaden posizionate come pioniere. Molte altre start-up sono sul punto di entrare nel mercato o stanno già lanciando prodotti proteici a livello nazionale e internazionale. L’ecosistema proteico alternativo tedesco è caratterizzato dalla sua catena del valore completa, che comprende biotecnologia e sviluppo di ceppi, produzione di macchinari e attrezzature, produzione di ingredienti alimentari, innovazione della fermentazione e commercializzazione del prodotto finale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
65 miliardi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati