Dopo otto anni, che hanno rivoluzionato la scena gastronomica salentina, il ristorante Bros’ di Lecce abbassa le serrande. È un addio temporaneo, più un arrivederci che una chiusura definitiva, come sottolineano i fondatori Isabella Potì e Floriano Pellegrino. La decisione, annunciata sui loro canali social, segna la fine di un’era e l’inizio di un nuovo capitolo, ma la prossima meta dei Bros’ rimane ancora misteriosa.
Dal 2016, Bros’ ha sempre fatto parlare di sé, e negli ultimi anni ha convinto anche chi era più scettico. È una cucina irriverente e fuori dagli schemi, ma non per questo manca di sostanza. Per i due giovani chef, sempre alla ricerca di evoluzione e ricerca in campo enogastronomico, è arrivato il momento di cambiare. «Questi anni ci hanno regalato momenti straordinari», dichiarano Pellegrino e Potì , «Ma sentiamo che è arrivato il momento di lavorare in un contesto più in linea con la nostra visione. Il trasferimento ci permetterà di offrire un’esperienza ancora più vicina ai nostri ideali gastronomici».
Con la chiusura della sede di Lecce, il team di Bros’ si prenderà un periodo di pausa per concentrarsi su studio, sperimentazione e riorganizzazione. Una scelta che i fondatori definiscono una «Pausa creativa», indispensabile per ricaricare le energie e gettare le basi del nuovo progetto. «È la scelta migliore per proiettarci nel futuro che vogliamo costruire», spiegano Floriano Pellegrino e Isabella Potì. Durante questo periodo, la brigata di cucina e di sala rimarrà coesa, pronta a ripartire con ancora maggiore slancio.
Se la chiusura della storica sede leccese è ormai certa, la nuova destinazione del ristorante rimane avvolta nel mistero. «Preferiamo mantenere un velo di riservatezza – sottolineano i due chef –. Il cambiamento fa parlare, ma vogliamo che siano i nostri piatti e la nostra evoluzione a raccontare la direzione presa, quando sarà il momento giusto». Secondo un comunicato diffuso dal team, i dettagli sulla nuova location, le tempistiche di apertura e le modalità di prenotazione saranno rivelati nelle prossime settimane. Le ipotesi si moltiplicano: molti immaginano una nuova avventura nelle grandi città di Milano o Roma, ma c’è chi spera che la casa madre di Bros’ rimanga nell’amata Puglia.
Nel frattempo, gli appassionati del ristorante possono continuare a seguire Pellegrino e Potì nelle loro altre attività. Che sia nella trattoria Bros’ a Scorrano, immersa nella campagna leccese, o nella pasticceria Sista, sempre a Lecce, il duo sembra intenzionato a creare un ecosistema gastronomico unico, e magari concetrarsi per i prossimi mesi anche su queste due realtà. «Non diciamo addio, ma “arrivederci” in una veste più matura e ambiziosa – concludono Pellegrino e Potì –. Siamo certi che i nostri ospiti, vecchi e nuovi, apprezzeranno la scelta di lavorare in un contesto che finalmente rispecchi le nostre più alte aspirazioni». Un arrivederci che lascia spazio all’immaginazione e alle aspettative di chi, in questi anni, ha imparato ad amare la visione audace e fuori dagli schemi di Bros’. Dove li porterà il prossimo capitolo? Per ora, tutto resta top secret. Stay tuned.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset