Cappuccino, espresso, latte macchiato, brioche, ciambellone, biscotti e anche proposte internazionali: la colazione al bar assume mille sfumature a seconda dell’offerta e delle preferenze dei consumatori, ma trovare il locale giusto non è sempre facile. Per aiutare il pubblico a scovare le insegne migliori, ora c’è Breakfast Point, nuova app per chi vuole concedersi la colazione al bar, magari non lontano da casa.
Un’applicazione per smartphone che permette di geolocalizzare i bar del quartiere e consultarne l’offerta di bevande e referenze, attraverso una vetrina descrittiva con elenco servizi, dal parcheggio al wifi. Uno strumento utile per digitalizzare un segmento di mercato ancora poco avvezzo a questa tipologia di sistema, al contrario del mondo dei ristoranti, che da anni invece possono fare affidamento su una serie di piattaforme e siti web dedicati.
Il progetto nasce grazie a una campagna di equity crowfunding, e si propone come piattaforma utile soprattutto ai proprietari dei bar, che potranno così ampliare il proprio raggio d’azione e farsi conoscere meglio nella propria zona.
Quello della colazione al bar, infatti, è un rituale fondamentale per gli italiani: secondo il rapporto annuale del Fipe, il 77,3% consuma cibo fuori casa, e il 63,8% lo fa durante la colazione. Per un totale di oltre 4 milioni di italiani che scelgono il bar come sosta mattutina, con una spesa media che vai 2 ai 3 euro. Il consumatore medio? Giovani adulti fra i 25 e i 34. Numeri che aumentano al Sud Italia, dove il 24% dei cittadini spende in media più di 3 euro per fare colazione. E noi del Gambero Rosso lo sappiamo bene, ed è per questo che da anni ci impegniamo a radunare le insegne migliori attraverso la nostra guida Bar d’Italia.
Insomma, Breakfast Point è l’app studiata su misura per le esigenze degli italiani, che attraverso questo strumento possono anche accedere a una raccolta punti con QR Code, con i quali guadagnarsi poi premi e colazioni gratis, recensire i locali e condividere la colazione tramite Whatsapp.
Una sorta di rete fatta dai clienti stessi, che potranno consigliarsi a vicenda e scambiarsi opinioni sui loro punti di riferimento del quartiere, oltre a scovare insegne nascoste e meno chiacchierate, ma capaci di riservare piacevoli sorprese (senza dimenticare le immancabili cornetterie notturne, indirizzi ricercati soprattutto nella stagione estiva).
Il funzionamento è semplice: si sceglie la colazione che si preferisce (vegana, internazionale, senza lattosio, regionale, tradizionale), si calcola la distanza e si inizia a raccogliere i punti. Possibile, inoltre, prenotare la colazione in tutti quei bar che offrono il servizio a domicilio.
L’app sarà presto disponibile in inglese, francese, spagnolo e tedesco, così da essere consultabile anche dai quasi 120 milioni di turisti stranieri che ogni anno scelgono l’Italia come destinazione. Funzionerà?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset