Brazzale è la più antica realtà lattiero casearia italiana, operativa ininterrottamente dal 1784. Quasi 240 anni di attività lungo i quali si sono susseguite almeno otto generazioni, con una produzione, diversificata nel tempo, che continua ad avere come fiore all’occhiello il burro di panna da centrifuga. Ora l’azienda vicentina fa parlare di sé non tanto per il suo burro ma per un’iniziativa che quantomeno fa riflettere: «Abbiamo assunto negli ultimi due o tre anni alcuni amici di vecchia data rimasti senza lavoro o comunque in difficoltà con la crisi dell’edilizia e del settore dell’oro di Vicenza», racconta Roberto Brazzale intervistato da Quotidiano Nazionale. L’imprenditore veneto fa riferimento ai suoi ex compagni di scuola o amici di una vita assunti per ricoprire dei ruoli cruciali nel ramo della vendita di burri speciali: «Questo ramo si occupa della vendita dei nostri prodotti di alta gamma a ristoranti, pasticcerie e negozi specializzati. Avevamo in prova alcuni giovani sui trent’anni con risultati molto deludenti, poca iniziativa e vitalità. Nel contempo sentivamo nostri amici di gioventù raccontare delle difficoltà nei loro settori». Ed ecco l’idea di assumerli.
Per ora sono otto ma Brazzale è talmente soddisfatto “dell’esperimento” che non esclude altre assunzioni: «Vietato ai minori di sessant’anni – scherza, ma neanche troppo – è assurdo pensare che le aziende oggi escludano gli over 50, persino che li mandino in pensione anticipata. I 60 sono i nuovi 40, anzi i nuovi 30. Non vedo nessun cosiddetto giovane fare quello che riesce a fare questa squadra». Insomma, in un mondo che va (forse fisiologicamente) al contrario di sicuro Brazzale si distingue non solo per il suo burro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset