Notizie / Attualità / Bottiglie da 250 euro e acque ottenuta dalla nebbia, i trend del mercato delle minerali sono sempre più estremi

acqua

Bottiglie da 250 euro e acque ottenuta dalla nebbia, i trend del mercato delle minerali sono sempre più estremi

La particolare attenzione alle tematiche sociali, l’assenza di anidride carbonica e il gusto particolare dei clienti più spendaccioni hanno creato nuovi trend: ecco quali sono.

  • 01 Settembre, 2023

In tempi recentissimi stiamo assistendo al boom delle effervescenti naturali, tipologia di acque storicamente diffusa in Italia centrale e in Campania, zone vulcaniche naturalmente ricche di questa classe di acqua. Un’attualissima tendenza nata come conseguenza della crisi energetica del 2022 e della mancanza di CO2 per produrre le acque addizionate di anidride carbonica. Inoltre, il panorama si sta arricchendo di acque addizionate e funzionali, con aggiunta di vitamine oppure di collagene, zinco e acido ialuronico (San Benedetto, Sant’Anna).

L’attenzione per il packaging

Una delle principali leve dell’innovazione è rappresentata dal packaging: design più attuali, formati diversificati (single-serve per bambini, elegance per l’horeca, con tappo push-pull per sportivi, brick in cartone, in lattina, in bottiglie d’alluminio), imballi esterni più leggeri per ridurre il consumo di plastica e di energia, confezionamento in bottiglie in PET riciclato (R-PET) fi no al 100% e in bottiglie in plastica vegetale. Rientra nella tendenza all’ecosostenibilità anche la scelta di alcuni locali dell’alta ristorazione di rinunciare a una carta delle acque gourmet provenienti da tutto il mondo per orientarsi su una selezione di quelle minerali a km 0, valorizzando oltretutto il territorio.

bottiglie di acqua

Acque di lusso, oltre 200 etichette rare e costose

  • Le più costose: la tedesca Nevas, acqua cuvée in bottiglia magnum (84,50 euro) e la giapponese Fillico, con tappo decorato in oro (250 euro).
  • La più particolare: la Breeze, ottenuta dal vapore di nebbie che avvolgono le isole Canarie.
  • Il formato più piccolo: quello della svedese Jaure, in bottiglia da 25 cl.
  • La più dolce: la ceca Fromin, acqua dell’era glaciale.
  • Le più sapide: la Vichy Catalan e la georgiana Borjomi.
  • Le più odorose: la Volvic, proveniente da una zona vulcanica francese, e la Oxygen Water, da sorgenti delle Alpi Austriache.
  • La più consumata: la Voss, storica acqua premium norvegese in una iconica bottiglia cilindrica.

Sono solo alcune delle 200 referenze, vendute online, di Acque di Lusso, azienda italiana con la più grande selezione delle migliori acque del mondo, fondata da Giacomo Giancarlo. Nel portafoglio prodotti non mancano quelle di casa nostra: Cedea, Filette, Dolomia, Lauretana in bottiglia design disegnata da Pininfarina, la versione premium della San Benedetto Antica Fonte della Salute.

Come diventare idrosommelier

Saper degustare l’acqua, distinguere quella calcica da una ferruginosa o una sodica, è possibile. ADAM, Associazione Degustatori Acque Minerali, con sede a Rimini e 20 anni di esperienza nell’arte di assaggiare e valutare le acque minerali, organizza corsi dedicati e mirati, un percorso didattico in tre livelli al termine del quale viene rilasciato il diploma di Idrosommelier. Si parte dai principi fondamentali per riconoscere e classificare le acque minerali, fino alla degustazione, all’abbinamento e al servizio. Tra i docenti l’ingegnere Gianni Gurnari, uno dei massimi esperti italiani in materia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Bottiglie da...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset