Notizie / Attualità / A Bordeaux si è svolta una delle maratone più pazze del mondo

sport

A Bordeaux si è svolta una delle maratone più pazze del mondo

Alla celebre Marathon des Châteaux du Médoc si corre mascherati e ci si ferma a sorseggiare vino e formaggi

  • 10 Settembre, 2024

Sabato 7 settembre si è svolta la 38a edizione della maratona che dal 1985, ogni settembre, parte da Pauillac per attraversare i vigneti del Médoc nella regione di Bordeaux. Una delle zone vitivinicole più importanti al mondo (famosa per suoi rossi da uve merlot e cabernet sauvignon), non poteva che ospitare una colorata e surreale maratona dove i partecipanti, mascherati e non, alternano la corsa con soste a base di vino e formaggi per deliziare il palato affaticato dalla corsa.

Una maratona pazza, ma reale e riconosciuta

Prima di iniziare con la vendemmia la Marathon des Châteaux du Médoc si svolge ogni settembre a nord di Bordeaux, nella Gironda. L’improbabile abbinamento tra alcol e corsa di resistenza le ha fatto guadagnare una reputazione internazionale tanto che gli organizzatori sostengono che sia la seconda maratona più conosciuta in Francia dopo quella di Parigi. In realtà si tratta di una vera e propria maratona di 42,195 chilometri che attraversa le grandi tenute vinicole (Mouton-Rothschild, Latour, Lafite-Rothschild, Beychevelle, Pichon, Lynch-Bages, Cos d’Estournel e tante altre nelle denominazioni di Pauillac, Saint-Julien, Saint-Estèphe). Ma è soprattutto una gara dove è obbligatorio vestirsi secondo un tema diverso ogni anno, una maratona dove i corridori possono degustare vini, mangiare entrecote e ostriche durante il percorso. L’obiettivo per i concorrenti è puntare a terminare il percorso entro 6 ore e 30 minuti. Per il vincitore non c’è un premio in denaro, ma bottiglie di vino provenienti da alcune delle migliori cantine della zona.

Le piacevoli soste lungo il percorso

Quest’anno la gara ha coinvolto 8.500 maratoneti, ma anche 3.000 volontari che hanno assicurato la riuscita dell’evento. Ai corridori, così, è stato garantito il giusto rifocillamento con vino, ostriche, foie gras, formaggi ed entrecote. Per quanto riguarda il vino sono stati 23 gli stand organizzati dalle aziende vitivinicole e, ad animare gli animi ci hanno pensato anche le orchestre locali e gli abitanti dei vari paesi che facevano il tifo per gli impavidi atleti. «È una gara nota per essere molto amichevole e molte persone vogliono correrla solo per l’atmosfera, per il divertimento, per il paesaggio, che è semplicemente fantastico quando si passa accanto a 50 diverse aziende vinicole, e per le degustazioni», ha dichiarato Vincent Fabre, presidente della Marathon des Châteaux du Médoc.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset