
Il terzo lunedì del mese di gennaio è ritenuto essere il giorno più triste dell’anno. Complici gli entusiasmi del Natale (che, inutile negarlo, coinvolgono grandi e piccini) ormai giunti al termine e i mesi a venire che non segnano particolari festività, sancendo un ritorno inevitabile alla routine quotidiana. Ma se questa fantomatica teoria non sembra basarsi su verità scientifica alcuna, molti studi hanno evidenziato invece come il cioccolato inciderebbe positivamente sull’umore. Così, per non lasciare nulla al caso, abbiamo colto la palla al balzo per proporvi dieci ricette al cioccolato; il miglior alleato del buonumore e perfetto per ogni ricetta.
Sacher ghiacciata in bicchiere
Più facile nell’esecuzione ma non per questo meno golosa.
Torta mousse di cioccolato “i Gino”
Questo dolce, che con il suo nome vuole omaggiare i due maestri pasticcieri Gino Fabbri e Igino Massari, trova nel cioccolato il suo ingrediente principale. Un gusto sorprendente, che vi farà innamorare morso dopo morso.
Torta pasta frolla e cioccolato
Ecco un’altra ricetta dove il cacao è il grande protagonista, pensato per tutti i golosi. Qui uniamo una ganache spumosa al cioccolato a una fragrante pasta frolla di cacao. Leggi qui la ricetta di Maurizio Santin.
Pere, noci e cioccolato
Un grande classico, in versione più originale, che non stanca mai. Dall’abbinamento perfetto di tre ingredienti nasce un dolce dal successo assicurato. Ecco la ricetta per rifare a casa un dessert che combina pere, noci e cioccolato.
Palet d’Or
La Palet D’Or è una torta francese, di media difficoltà, perfetta per gli amanti del cioccolato. Un dolce dalle proporzioni precise: la Palet D’Or dovrebbe avere una altezza totale di 2cm (1,5cm di ganache e 0.5 di base con biscotto tenerella).
Tartellette cioccolato e lamponi
Ecco la ricetta di Maurizio Santin per le tartellette cioccolato e lamponi. Certo è un abbinamento classico, ma talmente delizioso che vale la pena riprovarlo a casa.
Equilibrate, sfiziose, sono facili da fare e molto gustose: Max Mariola ci spiega come fare a casa le susumelle, conosciute anche come pitte di San Marino. Questi dolci di tradizione calabrese sono tipici durante le festività di Natale.
Un celebre dessert, che si presta a numerose interpretazioni, viene qui proposto arricchito da ganache al cioccolato bianco e pinoli caramellati. Una bomba!
Lo so, questa non è una ricetta con il cioccolato – volevamo dare un’alternativa – ma quanti di voi amano le mele? Sono davvero simpatiche queste frittelle, buone e veloci da mangiare, belle calde, come la frittura impone.
Soufflé al cioccolato
Etereo, soffice, golosissimo. Questo dolce prende il nome dal francese soufflér – soffiare – ed è una delle preparazioni più famose della storia della gastronomia dolce, di cui non si conosce l’origine, ma che esisteva già dal Medioevo, ed era apprezzata soprattutto presso le corti del Settecento, nella versione sia dolce che salata. La ricetta fu perfezionata all’inizio del 1800 dallo chef Marie-Antoine Carême, che cucinava per i nobili parigini utilizzando forni più avanzati e che utilizzavano l’aria anziché il carbone, un sistema che permetteva al soufflé di gonfiarsi ancora meglio. Uno dei soufflé più apprezzati è il soufflé al cioccolato, un dolce al cucchiaio fatto con latte, cioccolato, tuorli e albumi montati a neve con lo zucchero da incorporare delicatamente.
Ingredienti
Zucchero a velo q.b.
Spezzettate il cioccolato, raccoglietelo in una casseruola e fatelo fondere a bagnomaria o nel microonde. Fate bollire metà del latte con lo zucchero. Setacciate la farina dentro una terrina e, mescolando con una frusta, unitevi a filo il latte freddo formando una pastella liscia e senza grumi. Continuando a mescolare, unite anche il latte caldo zuccherato amalgamando bene. Versate il composto nella casseruola del latte e mettetelo sul fuoco con la fiamma al minimo. Fate cuocere per una decina di minuti mescolando continuamente con un cucchiaio di legno quindi, fuori dal fuoco, incorporatevi il cioccolato fuso, amalgamandolo con cura. Lasciate intiepidire.
Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi e, uno per volta, unite i tuorli al composto di cioccolato. Aggiungete un pizzichino di sale agli albumi e montateli a neve con la frusta elettrica. Poco alla volta, uniteli al composto di cioccolato mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto. Imburrate generosamente una pirofila (rotonda a pareti alte di 16 cm di diametro) e rivestitela di zucchero. Versateci il composto facendolo cadere al centro dello stampo in modo che si formi una piccola cupola e mettetelo nel forno precedentemente scaldato a 160°. Dopo un quarto d’ora, portate il termostato a 180° e proseguite la cottura per un altro quarto d’ora senza mai aprire il forno. Quando il soufflé è pronto, toglietelo dal forno, spolveratelo con lo zucchero a velo e servite immediatamente.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.