Attenzione alle offerte del Black Friday (che quest’anno cade il 24 novembre): non sempre fare acquisti in questo periodo è la scelta migliore. Secondo uno studio di Which?, organizzazione inglese per la tutela dei consumatori, nel Black Friday del 2022 solo il 2% dei prodotti in offerta era stato effettivamente venduto al prezzo più basso rispetto al resto dell’anno. Approfittare di questo momento per rinnovare il comparto di elettrodomestici da cucina, dunque, potrebbe non essere la strada migliore per risparmiare.
Which? ha monitorato il prezzo di 208 prodotti in sette dei più famosi rivenditori di articoli tecnologici e per la casa nel Regno Unito (e non solo): Amazon, AO, Argos, Boots, John Lewis, Richer Sounds e Very. Per ogni oggetto, sono state monitorate le variazioni di prezzo nei sei mesi prima e nei sei mesi dopo del Black Friday. Il risultato? Solo il 2% dei prodotti era proposto al prezzo più conveniente, mentre il 98% degli articoli aveva un prezzo uguale o più economico in altri periodi dell’anno. Amazon, in particolare, è il rivenditore con la seconda percentuale più alta di prodotti proposti durante l’anno a un prezzo più conveniente di quello del Black Friday: il 69%. Al primo posto c’è Argos con il 75%.
Dunque meglio astenersi dal fare acquisti in questa stagione? Dipende: nel suo studio Which? ha individuato delle eccezioni e, alcune di queste, appartengono proprio al mondo della cucina.
Tra gli esempi che saltano agli occhi i frigoriferi con congelatore: tutti i prezzi dei modelli del periodo del Black Friday 2022, esaminati dall’organizzazione, erano effettivamente i più bassi e convenienti. Vale la pena, quindi, acquistarli in questo periodo. Tra i prodotti con percentuali minori di prezzi più convenienti in altri momenti dell’anno ci sono poi le macchine da caffè, cioccolato e bevande calde in generale: 29%. Meglio, invece, stare alla larga da cuffie e auricolari, che hanno la percentuale più alta di tutti i prodotti esaminati: 83%
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset