Notizie / Attualità / I biscotti Osvego si trasformano in un portachiavi. L’idea di due grafici pubblicitari per celebrare Roma

Gadget

I biscotti Osvego si trasformano in un portachiavi. L'idea di due grafici pubblicitari per celebrare Roma

Un famoso store di Roma omaggia il più amato biscotto della Capitale

  • 17 Novembre, 2023

“Se riconosci cosa ci ha ispirato nella realizzazione di questo portachiavi, allora anche tu sei 100% Made in Rome”.  L’allusione è agli Osvego, uno dei biscotti più famosi prodotti da Gentilini, la fabbrica di dolci capitolina che ha letteralmente cresciuto generazioni e generazioni di romani. Nata come negozio con forno nel 1890 nel giro di 15 anni si trasforma da bottega artigianale a piccola industria con la creazione di uno stabilimento per la produzione dei famosi biscotti. Le tipologia nel corso del tempo si moltiplicano ma gli Osvego continuano a essere il prodotto di punta.

Made in Rome Elvis lives Osvego

Made in Rome Elvis lives Osvego

Pietro Gentilini li aveva inventati adattando la ricetta di alcuni biscotti anglosassoni, gli Oswego, al gusto italiano. Si tratta di biscotti molto semplici: farina, burro, malto d’orzo, miele, sin dalla loro nascita conquistano tutti per la fragranza e il profumo assicurati dalla cottura lenta e dalle scatole di latta in cui venivano riposti ancora caldi. Al netto dei gusti personali e delle mode, gli Osvego sono “i biscotti dei romani”. E a questo fa riferimento la scritta che campeggia anche sul nuovo portachiavi di Elvis Lives. Un’altra realtà capitolina amatissima che qualche mese fa è stata nominata miglior negozio di quartiere di Roma secondo una ricerca di American Express e SDA Bocconi.

Pasta guanciale uovo pecorino panna e pepe Elvis lives

La carbonara, i supplì e le altre passioni di Elvis Lives

Nata nel quartiere San Lorenzo e poi spostatosi a Trastevere, Elvis Lives è un negozio di t-shirt e altri accessori creato dalla fantasia di due grafici pubblicitari. I loro motti si trovano su magliette, tazze, calzini, shopper quaderni e mille altri oggetti caratterizzati dalla grafica chiara – pochissime le immagini, tra cui quelle di dio Elvis – e motti divertenti che giocano con modi di dire e di fare romani. Ma anche con alcuni dei capisaldi della cucina capitolina e non solo. Dalla famosa maglietta con la ricetta della carbonara alle affermazioni più lapidarie:

Fritto è bono tuttoElvis lives

Supplì il my religion, In case of emergency eat Pizza o La pizza non ti giudica, e pio ancora Fritto è bono tutto, e carbonara>sushi è un omaggio costante al quanto di più buono e iconico si trova sulle tavole e per le strade di Roma. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I biscotti O...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset