Il 2023 non è stato l’anno della birra. In contemporanea sono andati giù produzione, consumi ed esportazioni a fronte degli aumenti dei costi energetici e delle accise. A fotografare lo stato di salute del segmento brassicolo è l’Annual Report 2023 di AssoBirra, l’associazione dei birrai e dei maltatori che rappresenta il 92% della produzione di birra nazionale. Nello specifico la flessione produttiva è stata del 5,02% (a 17,4 milioni di ettolitri) con i consumi a -5,85% (a 21,2 milioni di ettolitri) e l’export a -5,36%. Neppure le importazioni danno segnali differenti: il -7,5% è un chiaro segnale di un settore in difficoltà su tutta la filiera. Più rassicuranti i primi mesi del 2024, anche se sarà l’estate a decretare se davvero si potrà parlare di ripresa.
Intanto, l’analisi del trend negativo 2023 punta il dito su aumento dei costi energetici, inflazione e soprattutto ritorno delle accise a pieno regime. «Dopo un momento in cui è parso che le aziende italiane potessero beneficiare di una riduzione che da lungo tempo AssoBirra richiede, le accise sono tornate ad aumentare negli ultimi due anni di 3 e poi 2 centesimi per hl e per grado Plato – rivela il presidente Alfredo Pratolongo – così tornando, di fatto, al livello di due anni fa e generando incertezza e condizioni negative per investire. Le accise non solo risultano anacronistiche per una bevanda da pasto e incongrue, perché la birra è l’unica su cui gravano, ma anche afflittive poiché penalizzano le aziende italiane rispetto a quelle di Paesi per così dire, maggiormente beer friendly in termini di tassazione, nei confronti dei quali esiste di fatto una sorta di spread che penalizza le aziende italiane che esportano birra». La Germania – che gode di una tassazione 4 volte inferiore a quella italiana – rimane il principale Paese di origine dell’import, con il 41,7% del totale delle importazioni, seguita da Belgio (con una quota del 20,7%), Paesi Bassi (9,8%) e Polonia (9,4%).
La richiesta di Assobirra al Governo è, quindi, quella di un percorso di riduzione strutturale delle accise per poter confermare gli investimenti, recuperare rispetto alla concorrenza e stimolare la ripresa del mercato. D’altronde, la birra – al contrario di altre bevande come il vino – versa all’Erario oltre 700 milioni in accise annue che si sommano alla contribuzione fiscale ordinaria.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset