Sono invocati da mesi a Venezia e in altre città d’arte interventi che possano calmierare i problemi derivanti dal turismo di massa: la data del 16 gennaio per Venezia sarà ricordata come uno spartiacque. È stato infatti ufficialmente attivato il portale Contributo di Accesso a Venezia con il quale si istituisce ufficialmente, a partire da oggi, un contributo per l’ingresso in città in alcuni precisi giorni dell’anno, per limitare i flussi del turismo mordi e fuggi.
Il contributo di accesso è la quota di 5 euro introdotta dal Comune di Venezia, che dovrà essere versata dai visitatori occasionali, in alcune specifiche giornate del 2024, per poter accedere alla città antica di Venezia. Sono 29 i giorni considerati critici per l’enorme flusso turistico. A partire dalla Festa della Liberazione, il calendario stilato dall’amministrazione è il seguente: 25-30 aprile, 1-5 maggio, 11-12 maggio, 18-19 maggio, 25-26 maggio, 8-9 giugno, 15-16 giugno, 22-23 giugno, 29-30 giugno, 6-7 luglio, 13-14 luglio.
Il turista che visita la città di Venezia in questi giorni, dalle ore 8.30 alle ore 16, ma non alloggia in città, deve pagare la quota di 5 euro per la giornata indicata.
Il contributo non si applica ai minori di 14 anni che possono entrare gratuitamente con la presentazione di un documento. È escluso anche il visitatore che arriva dopo le 16, magari per passare la serata in città. Per pagare basta andare sul portale, selezionare la data scelta e inserire i propri dati di contatto (email o telefono) per ricevere il biglietto e pagare con carta di credito o Paypal. La prenotazione può essere annullata fino al giorno prima della data prescelta
I residenti nella città metropolitana di Venezia e, in generale, in Veneto. Chi a Venezia lavora o studia, chi è ospite in strutture ricettive del comune, chi arriva per una manifestazione sportiva o per una gita scolastica, chi va in visita a parenti o a conoscenti, e chi appartiene alle Forze dell’Ordine. Tutte queste categorie possono compilare un modulo per ottenere un’esenzione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset