Notizie / Attualità / Biagiarelli rompe il silenzio sulla morte di Giovanna Pedretti: «Non voglio chiedere scusa»

Social network

Biagiarelli rompe il silenzio sulla morte di Giovanna Pedretti: «Non voglio chiedere scusa»

La mattina del 15 febbraio Lorenzo Biagiarelli ha rotto il silenzio con un video postato su Instagram, in cui racconta la sua versione dei fatti circa il caso Pedretti

  • 15 Febbraio, 2024

«Non posso e non voglio chiedere scusa per la morte di Giovanna Pedretti». Esordisce così Lorenzo Biagiarelli: è il suo primo commento dopo la bufera social scatenata su lui e la compagna Selvaggia Lucarelli in seguito al caso della recensione di Giovanna Pedretti, la ristoratrice di Lodi trovata morta a inizio gennaio 2024. «Dovrebbero indagarti per istigazione al suicidio»: così i follower avevano scritto allo chef e food blogger, che insieme a Lucarelli aveva sollevato i primi dubbi sull’autenticità del post della ristoratrice. Adesso per lui è ora di «chiudere questa storia, che è triste da qualunque lato la si guardi».

Niente scuse da parte di Biagiarelli

Non ha intenzione di chiedere scusa, Biagiarelli: «Se lo facessi, sarei uno di quelli che usa la sua morte a mio vantaggio, per riabilitarmi. Preferisco mantenere la via del sospetto per il caso della ristoratrice di Lodi e non torno nel programma su Rai 1». Era ospite fisso a È sempre Mezzogiorno, il social cuoco, ma le cose ora sono cambiate. Il silenzio lo ha rotto con un video su Instagram, ringraziando coloro che gli sono stati vicini in queste settimane.

Il senso del debunking

Un video con cui vuole spiegare il motivo delle sue azioni: «Il senso di fare debunking non è quello di smentire o esporre al pubblico ludibrio una persona comune, come è stato spesso scritto in questi giorni, ma è smontare una notizia, specie se di diffusione nazionale, e criticare l’operato della stampa quando si alimenta di notizie non verificate, monetizzandole con i click su articolo che possono facilmente indignare».

La telefonata con Giovanna Pedretti

E ricostruisce il tutto: dopo che la ristoratrice era stata interpellata da un telegiornale e un giornalista affermando che la recensione fosse vera, Biagiarelli ha telefonato alla donna per «concederle il diritto di replica o addirittura ritrattare se il mio lavoro fosse stato smentito. Ma così non è stato e vorrei chiarire che la telefonata ha avuto dei toni cordiali e che la signora ha ribadito più volte che il pomeriggio era andata a parlare in questura di questi fatti».

La libertà di parola

Si appella, infine, alla costituzione, «l’articolo 21 dà la libertà di parola a qualsiasi cittadino. Vi ricordo che il debunking nel caso della bidella pendolare era stato fatto da un privato cittadino». Dopo il suicidio di Giovanna Pedretti, Biagiarelli e Lucarelli hanno iniziato a ricevere minacce di morte, messaggi di odio che accusavano la coppia di aver sottoposto la ristoratrice a una gogna mediatica, «una delle tante falsità che sono state dette su questa storia, dal momento che si è dovuta persino scomodare un’agenzia di comunicazione che si chiama Arcadia per cercare le tracce di questa gogna. E non ce ne sono».

Lo stigma infame

Il video di Biagiarelli continua prendendo in causa altri colleghi, che avrebbero indagato con la ristoratrice, ma «lo stigma infame viene riservato solo a me e alla mia compagna». E conclude: «La storia di un suicidio è stata sviscerata da tutti, in qualsiasi modo, spesso contravvenendo alle indicazioni suggerite proprio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a riguardo. E mentre noi venivamo accusati di aver fatto qualcosa che non si poteva fare, chiunque, attori, ballerine, modelle e non giornalisti, erano lì a discutere di qualcosa che dovrebbe riguardare, secondo stesso ragionamento, al massimo gli inquirenti e gli psicologi».

Sulle scuse, è inamovibile: «Preferisco tenermi lo stigma, il dubbio, il sospetto, piuttosto che tentare la via della pietà, affermando qualcosa che non penso. E accetterò con tranquillità tutte le conseguenze di questa scelta». I commenti sotto il video, postato alle 8 del mattino del 15 febbraio, sono divisi a metà, tra sostenitori e utenti che ci tengono a ricordare a Biagiarelli che non è un giornalista, ma un personaggio pubblico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset