Nei primi mesi del 2021, Roma 4 Roma ha identificato lo spirito dell’iniziativa avviata dal cocktail bar romano The Court, scenografico indirizzo per bere bene all’interno dell’hotel Palazzo Manfredi, proprio dirimpetto al Colosseo. Una kermesse pensata per sostenere la bar industry e il mondo della miscelazione capitolina in un momento di grande difficoltà, quando all’orizzonte ancora non si vedeva la fine dell’emergenza e l’agognata riapertura serale delle attività di ristorazione. Ora, mentre la città riparte confidando di non subire altre battute d’arresto, dietro al bancone di The Court si concretizza una nuova iniziativa, stavolta dedicata idealmente alla libertà di tornare a viaggiare, cominciando da quel che c’è nel bicchiere. Better Together è l’ultimo progetto pensato da Matteo Zed, bartender di fama internazionale e padrone di casa al The Court, ormai in attività da un paio d’anni e subito accolto tra le destinazioni più amate dagli appassionati di miscelazione in città. Il calendario di appuntamenti estivi del cocktail bar affacciato su un’antica palestra dei gladiatori romani, dunque, sarà all’insegna delle collaborazioni internazionali, con ospiti in arrivo dai bar più apprezzati del mondo.
Ogni settimana, uno di loro sarà al The Court, protagonista per una serata con il proprio stile di miscelazione. Better Together coinvolgerà così gli ospiti ogni lunedì, con signature cocktail che raccontano la personalità dei bartender chiamati a duettare con Matteo Zed, amici e colleghi che hanno risposto alla chiamata romana. Si parte il 14 giugno, con Jad Ballout, dal Dead end Paradise di Beirut, per proseguire il tour del Mediterraneo la settimana seguente, con Vaslis Kyritsis dal Clumsies di Atene. Poi, il 24 giugno, si tornerà in Italia con Tommaso Cecca, bartender dietro al banco del Camparino in Galleria, a Milano. Il 28, ancora Italia, però di ritorno, con l’arrivo da Londra di Giorgio Bargiani, nella squadra tricolore che ha reso grande il Connaught Bar nel mondo; il 7 luglio, invece, si viaggia fino a Singapore, con Andrew Yap dell’Old Man. E dopo la pausa agostana, il 20 settembre, è Atene – piazza molto attiva nel panorama della mixology internazionale – con Thanos Prounarous di Baba Au Rum.
Nel frattempo, The Court ha ripreso a pieno la sua operatività, e accoglie gli ospiti tutti i giorni, dalle 13 a mezzanotte, già dall’ora del pranzo in terrazza; dal venerdì alla domenica, però, l’ingresso serale è scaglionato in fasce orarie, e solo su prenotazione (18-20/20-22/22-24). E la ripartenza è foriera di una nuova drink list, ispirata a film cult che raccontano Roma, da La Dolce Vita (sezione Bitter&Aromatic) a I Soliti Ignoti (Spirits&Bubbles), a La Grande Bellezza (Bright&Refreshing). Ad accompagnare i cocktail, piatti sfiziosi per l’estate, dai roll giappo-romaneschi alla carbonara alla caprese con Mozzarella di Bufala Dop, spuma di basilico e pomodoro tricolore; ma anche Patanegra o tartare di Fassona con neve alla menta e senape di Digione.
The Court – Roma – via Labicana, 125 – 06 69354581 – [email protected]
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset