Notizie / Attualità / Reperti etruschi e ricorsi al Tar: così cominciò la guerra infinita tra Coop e Esselunga. Parla Marina Caprotti

storie

Reperti etruschi e ricorsi al Tar: così cominciò la guerra infinita tra Coop e Esselunga. Parla Marina Caprotti

Bernardo Caprotti è stato il fondatore di Esselunga, catena di supermercati che, a oggi, conta 191 punti vendita in tutta Italia. La sua storia conta, tra le altre cose, la battaglia contro Coop per l'affermazione di Esselunga

  • 13 Febbraio, 2024

Bernardo Caprotti è il droghiere più famoso d’Italia. Se il nome non vi dice nulla, Esselunga può essere d’aiuto: è stato il fondatore della catena di supermercati italiani che oggi conta 191 punti vendita e 26mila. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, la figlia Marina racconta la storia del padre, gli eventi che hanno segnato la vita dell’imprenditore, tra cui la storica battaglia con Coop per far affermare Esselunga e i suoi supermercati.

Caprotti, la lotta contro le Coop

Come racconta nel suo libro “Falce e carrello”, pubblicato nel 2016 da Marsilio e ora riportato in luce dalla figlia Marina con una riedizione, nel maggio del 1999 Esselunga firmò un accordo per l’acquisto dell’area ex Hatù di Bologna e il «supermercato da costruire». Tutto filò liscio fino a quando, durante gli scavi, non vennero rinvenuti dei resti archeologici appartenenti all’età etrusca. Nel novembre del 1999 il ministero del Beni Culturali bloccò tutto. Nel febbraio del 2000 la società Costa, proprietaria dell’area ex Hatù, sciolse l’accordo ed Esselunga si ritirò dalla trattativa confermando la scelta della società. Ma qualcosa non era chiaro a Caprotti che nel suo libro – di cui Il Resto del Carlino pubblicava un estratto – raccontava: «A un lettore distratto vorrei permettermi di far osservare: a fine febbraio Esselunga si ritira; il 20 aprile la Coop di Stefanini delibera; il 5 maggio il Soprintendente comunica di aver già dato parere favorevole. A Bologna, in via Costa, è operante dal 17 settembre 2002 un supermercato di Coop Adriatica».

In merito alla questione dei resti archeologici etruschi da preservare, Caprotti scriveva: «Il 21 gennaio 2006 sono andato alla ricerca dei reperti etruschi. Li ho trovati nella zona verde in fondo alla via della Nuova Certosa. In un recinto con la base in cemento, sovrastato da una squallida griglia zincata, stavano valorizzati, e coperti da una plastica nera in gran parte nascosta dalle erbacce, i segni di una perduta civiltà».

Il testimone della guerra tra Coop ed Esselunga, oggi è passato anche agli eredi: Marina Caprotti nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, spiega: «Ovunque tentiamo di insediarci, fanno muro. Per l’Esselunga di Genova San Benigno, Coop Liguria ha proposto otto ricorsi fra Tar e Consiglio di Stato, ma abbiamo aperto. Per Sestri Ponente altri due al Tribunale amministrativo regionale. Insomma, il copione si ripete. Oggi però in Emilia-Romagna, grazie al presidente Stefano Bonaccini, riusciamo a dialogare apertamente. Lui ha capito che il Pd deve rinnovarsi anche sul versante economico».

Bernardo Caprotti e l’amore per il cibo

Marina Caprotti, ora imprenditrice e proprietaria del colosso Esselunga al 100% con la madre Giuliana Albera, nell’intervista al Corriere della Sera racconta di un padre «affettuoso. Il sabato, finito il giro dei supermercati, tornava a casa con le borse della spesa e insieme ci mettevamo a sgranare i piselli». Questo legame naturale con il cibo e il rito della spesa è stato raccontato attraverso gli spot di Esselunga nel corso della storia. Se adesso le protagoniste sono state la carota, la noce, la pesca, tempo fa fu la baguette con il regista Giuseppe Tornatore: «Da droghiere s’improvvisò fornaio. Porgeva al piccolo Sandrino una baguette sagomata a forma di “S”. Nutriva un profondo rispetto per il pane, lo riteneva un servizio indispensabile», racconta Marina Caprotti.

L’ultima sfida furono i dolci, si concretizzarono nel progetto Elisenda, la pasticceria da supermercato firmata dai fratelli Cerea. Marina Caprotti racconta: «Elisenda è stata la sua ultima sfida. Mandava l’autista a comprare i macaron nella pasticceria Ladurée di Ginevra. Ci abbiamo messo anni per riuscire a produrli uguali da noi».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Reperti etru...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset