Come ogni anno, abbiamo festeggiato l’uscita della guida Berebene di Gambero Rosso con l’evento di premiazione e la grande degustazione (in programma anche un seminario per operatori del settore) che si è tenuta a Palazzo Brancaccio. Un pubblico di appassionati ha potuto compiere in autonomia ai banchi d’assaggio delle cantine un vero e proprio tour da Nord a Sud della nostra penisola, per scoprire ottimi vini dal prezzo contenuto.
[modula id=”642501″]
foto di Francesco Vignali
La guida Berebene 2024 è totalmente rinnovata. Tra le novità principali segnaliamo l’introduzione del punteggio in centesimi e il tetto massimo di spesa che abbiamo portato a 20 euro, prezzo di riferimento sullo scaffale di un’enoteca o virtuale, per poter accedere a un portafoglio enorme e preziosissimo di etichette, vitigni e stili differenti. Abbiamo lavorato sul dettaglio e in profondità, aggiungendo una serie di informazioni di servizio per il lettore, dal numero di bottiglie alle specifiche di lavorazione, con tanto di finestra di consumo. In totale abbiamo scelto per voi 921 vini: sono il frutto di uno scrupoloso assaggio alla cieca nei consorzi e in redazione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset