“Ciao Beniamino, seguiremo il tuo orizzonte. Sempre”. Così è scritto in data 8 dicembre sul profilo Facebook dell’Agricola Paglione, l’azienda che Beniamino Faccilongo ha creato quasi 30 anni fa a Lucera, in provincia di Foggia. E seguito con passione e dedizione fino agli ultimi giorni della sua vita, prima che una lunga malattia lo portasse via a 66 anni.
Beniamino Faccilongo era una persona perbene, un onesto e rigoroso signore del sud che amava la sua azienda e la sua terra, una fertile fetta di Puglia tra il Tavoliere e l’Appennino Dauno. Credeva nelle cose sincere e fatte come si deve, al punto da passare al biologico – un biologico vero e sentito, oltre le certificazioni – e alla filiera chiusa, trasformando tutto il coltivato in vini, oli evo, olive da tavola e soprattutto conserve di pomodoro, entrati anche in guide e classifiche del Gambero Rosso. È riuscito nella non sempre facile impresa di mettere insieme qualità e quantità, semplicità, spirito evoluto ed eleganza, nel contenuto e nel contenitore, in un packaging che esprimeva la sua essenza. Qualità che gli era riconosciuta: i suoi prodotti si trovano in alcuni dei più bei nomi dell’alta gastronomia e della ristorazione d’autore.
Beniamino era un imprenditore appassionato con i piedi e le mani nella terra. Non si limitava gestire da lontano e a far evadere ordini. Olive, uva e gli amati pomodori erano la sua vita, li seguiva sul campo, li raccoglieva. Beniamino era una persona speciale, lo sa bene chiunque lo abbia conosciuto o ci abbia lavorato. Emanava semplicità, pacatezza, empatia, una naturale saggezza, una conoscenza consapevole del proprio lavoro, che ha trasmesso ai collaboratori impegnati in tutti i settori dell’azienda, dalla coltivazione dei campi alla produzione, dalla logistica alla programmazione.
Ha ispirato e formato una squadra di professionisti che oggi lavora a fianco del figlio Nicola Faccilongo, alle redini dell’azienda. Non ci mancheranno i suoi pomodori pelati, la passata di prunill o le olive leccino, perché il team dell’Agricola Paglione continuerà a produrli come ha sempre fatto negli ultimi decenni. Ci mancherà Beniamino, la sua gentilezza, la composta energia, l’intelligenza del cuore.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset