La casa farmaceutica tedesca Bayer dovrà pagare un risarcimento miliardario a un cliente che aveva utilizzato diserbante Roundup. Lo ha stabilito una giuria di Philadelphia. Come riporta Milano Finanza i giudici statunitensi hanno dato ragione a un uomo che sosteneva che il diserbante prodotto da Monsanto, azienda acquisita da Bayer nel 2018 per 63 miliardi di dollari, gli avesse causato un cancro. La casa farmaceutica dovrà quindi pagargli i danni. Il principio attivo del Roundup è il glifosato, che nel 2015 è stato classificato come “probabile cancerogeno” dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Già nel novembre dello scorso anno, Bayer era stata condannata, sempre a causa del Roundup, ma in quel caso da una giuria del Missouri, a pagare un risarcimento di 1,56 miliardi di dollari a quattro persone che avevano citato in giudizio la società per lesioni procurate dal diserbante. Nel 2020, inoltre, il gruppo tedesco aveva concluso un accordo da quasi 11 miliardi di dollari che copriva 95.000 richieste di risarcimento per il Roundup, ovvero tre quarti dei 125.000 americani che si consideravano vittime dell’erbicida, tra cause già presentate e non ancora depositate.
In seguito ai guai avuti a causa di Roundup, Bayer ha registrato un crollo in borsa. A novembre, in particolare, le azioni della casa farmaceutica avevano perso il 20%, bruciando 7,6 miliardi di capitalizzazione in una sola seduta. Mentre questa mattina, lunedì 29 gennaio, in seguito alla notizia del nuovo risarcimento miliardario, Bayer ha aperto la seduta in calo del 4,5% e a fine mattinata la perdita si è accentuata fino al -5,3%.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset