Notizie / Attualità / “Gocciole, Abbracci e Pan di Stelle possono essere copiati”, la sentenza shock che stravolge il mondo dei biscotti: “Ormai sono di uso comune”

biscotti "fake"

"Gocciole, Abbracci e Pan di Stelle possono essere copiati", la sentenza shock che stravolge il mondo dei biscotti: "Ormai sono di uso comune"

Svolta nella "guerra dei biscotti" tra Barilla - proprietaria dei marchi -, e "Tedesco" e "Sapori Artigianali". ll tribunale di Brescia non blocca i "fake". No comment di Barilla che ricorre in appello

  • 03 Aprile, 2024

La battaglia dei biscotti tra Barilla e le aziende Tedesco e Sapori Artigianali non è ancora chiusa. Come riporta Il Fatto Alimentare, il 18 marzo scorso il Tribunale di Brescia ha respinto, in secondo grado, il reclamo dell’azienda del Mulino Bianco a favore di Tedesco (azienda produttrice di biscotti secchi) e Sapori Artigianali (azienda che distribuisce i biscotti a marchio Il Borgo del Biscotto), dopo che in primo grado, lo scorso febbraio, le aveva dato ragione, come avevamo già spiegato qui.

 

Il Tribunale di Brescia, infatti, aveva emesso un’ordinanza che imponeva il divieto di produzione e distribuzione, a Tedesco e Sapori Artigianali, dei biscotti “fake” molto simili a quelli prodotti da Barilla, in particolare Gocciotti, gli Amiconi e i Maramao, a partire dal 5 febbraio scorso con il pagamento di una penale di 15 euro per ogni eventuale pacco di biscotti vietato immesso sul mercato e con il pagamento, inoltre, di una multa di 5mila euro per ogni giorno di ritardo nel rispetto dell’ordinanza del Tribunale.

La guerra dei biscotti: l’antefatto

La battaglia iniziava nel giugno 2023 quando Barilla chiedeva al Tribunale di Brescia di vietare la vendita – con ritiro dal commercio – di una serie di biscotti (Tondolotti, Amiconi, Raggi di Sole, Maramao, Armoniche, Gocciolotti, Cruschetti, Zuccheri, Tuorlini e Biscotti con cereali e frutta) prodotti dalla Tedesco e distribuiti da Sapori Artigianali perché imitavano nella forma e nel packaging quelli prodotti da Barilla, nella fattispecie Macine, Abbracci, Campagnole, Molinetti, Galletti e Tarallucci, i Pan di Stelle, le Gocciole Pavesi, e Gran Cereale e i Gran Cereale Frutta. Barilla otteneva l’approvazione della richiesta dal Tribunale solo sulle tre tipologie su citate, per il resto dei biscotti incriminati, si imponeva alle aziende concorrenti di cambiare il packaging delle confezioni.

 La sconfitta di Barilla in secondo grado

Come riporta Il Fatto Alimentare, le ragioni per cui il Tribunale di Brescia ha rigettato le richieste di Barilla in secondo grado, si sintetizzano nel termine di “volgarizzazione”: le forme dei biscotti incriminati sono utilizzate da molti produttori e il consumatore non è in grado di risalire alla paternità dell’aspetto dei prodotti e riferirle al marchio della Barilla, come specificano i Giudici stessi: «Proprio a fronte del sovraffollamento del mercato di riferimento non vi siano, allo stato, sufficienti elementi per ritenere che il packaging di Tedesco oggetto di contestazione possa produrre non solo un effetto confusorio ma anche solo un effetto di agganciamento con il packaging di Barilla». Inoltre, il secondo rifiuto per Barilla da parte del Tribunale arriva anche per il carattere d’urgenza che la stessa azienda aveva chiesto nell’espletare le operazioni: è stato dimostrato che già dal 2016 Barilla era a conoscenza dei biscotti incriminati immessi sul mercato, per cui la richiesta dell’urgenza è venuta subito a decadere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"Gocciole, A...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset