Notizie / Attualità / “Ore in fila per un pezzo di focaccia del forno”. La denuncia dei baresi contro il turismo di massa

Turismo

"Ore in fila per un pezzo di focaccia del forno". La denuncia dei baresi contro il turismo di massa

L'opinione pubblica è divisa a metà: per alcuni il grande afflusso di turisti stranieri danneggia la città, altri pensano che sia una benedizione

  • 06 Settembre, 2024

A Bari nessuno è straniero. Recita così il vecchio detto popolare, ma il problema dell’overtourism, delle città soffocate dal grande flusso di viaggiatori, è reale e causa più di un grattacapo ad attività e albergatori delle zone più gettonate. A Bari vecchia, per esempio, è diventato difficile persino acquistare un pezzo di focaccia. Le lamentele sono arrivate, come sempre, via social: a fine agosto, Telebari aveva fatto un sondaggio sull’aumento di turismi stranieri in città, una salvezza per la stagione 2024, considerando il calo delle presenze italiane. I commenti non si sono fatti attendere: «Questo è il turismo di massa che porta inquinamento, rialzo dei prezzi immondizia» ha scritto un utente, seguito da un «Bari è dei baresi, non del turismo di massa». Telebari ha ricevuto poi delle segnalazioni da parte dei residenti sulle lunghe code di fronte al panificio: specialmente nei forni di Bari vecchia, dove sembra impossibile acquistare un pezzo della tradizionale focaccia.

L’opinione pubblica divisa a metà

I barivecchiani parlano anche di mezza giornata in fila di fronte al panificio, un’attesa fin troppo lunga che, unita all’aumento dei prezzi, scoraggia molti ad acquistare la specialità locale. Un secondo servizio di Telebari, però, ha mostrato l’altra faccia dell’opinione pubblica: il costo della cosiddetta ruota è sì aumentato, ma si aggira attorno ai 3 euro, che per i baresi intervistati è ancora un prezzo «accessibile». Gli stranieri? Meglio che ci siano, «non tolgono niente a nessuno» dice una signora fermata in strada, «è un po’ come quando vai in un supermercato: se trovi gente, devi aspettare». La fila può essere lunga, ma non dura intere ore: le persone in coda al panificio riprese dalla telecamera stanno attendendo il proprio turno da una ventina di minuti, un tempo consistente ma comunque accettabile.

Su un punto sono tutti d’accordo: per la focaccia vale la pena aspettare. «Chi viene a Bari e non vede San Nicola e non mangia la focaccia, non è stato davvero a Bari».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"Ore in fila...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset