
Fare un viaggio nel tempo è un sogno che tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita. Ci consola però sapere che, in un certo senso, lo possiamo fare attraverso i sapori, la musica, le mode e i racconti. È un po’ quello che succede in un paesino pugliese, a Carovigno in provincia di Brindisi, dove c’è un bar in cui il tempo sembra essersi fermato agli anni Sessanta. Si tratta di Picci Bar, aperto quattro anni fa da Pierangelo Oliva, un punto di ritrovo per chi ama bere bene, ascoltare buona musica e vivere la comunità a 360 gradi.
L’ispirazione per il Picci nasce nel 2018 quando Pierangelo chiude definitivamente Torre Regina Giovanna, un luogo che ha fatto la storia in tutta la zona con i suoi grandi eventi musicali e culturali. Proprio da qui parte l’idea di creare un political bar, sfruttando la particolarità della posizione del locale, situato al di sopra del vecchio partito comunista di Carovigno. Un connubio tra storia, design e spirito sociale che rende il Picci Bar un luogo unico nel suo genere.
Pierangelo, con alle spalle oltre venticinque anni di esperienza nella collezione di elementi di design d’epoca per Torre Regina Giovanna, ha portato la stessa attenzione per i dettagli anche nel Picci Bar. Lo spazio è arredato con pezzi originali di quegli anni tra telefoni a muro, jukebox, frigoriferi e insegne vintage. Latte smaltate dei liquori di allora, banconi e arredi che ricreano un’atmosfera d’altri tempi. Il risultato è un tuffo nel passato, capace di far rivivere la bellezza nella semplicità dei bar di una volta.
La proposta del locale brindisino ruota attorno a tapas, realizzate con ingredienti tipici locali: frise e pomodorini, salumi artigianali, orecchiette con cacioricotta, verdure di stagione, formaggi del vicino caseificio Lanzellotti, frittate fatte in casa; oltre a focacce baresi con grani antichi, pinse e panini farciti. Ma è anche un bar in stile vecchia vermuteria con ben ottanta etichette di vermut, drink classici, vini in bottiglia e al bicchiere.
Il Picci Bar non è però uno spazio inteso solo come luogo di ristoro. È tutt’al più un vero e proprio centro culturale che, a partire dalla bella stagione e fino all’inizio dell’autunno, ospita eventi musicali, mostre d’arte e fotografiche, oltre a rassegne jazz. Se in inverno Picci apre le sue porte solo la domenica mattina per l’aperitivo conviviale, è da aprile a ottobre che diventa un vero e proprio punto di ritrovo per il paese, in un’atmosfera rétro dal pomeriggio fino a tarda sera.
credits: IMMAGINA – Photo Graphic and Culture
Corso Vittorio Emanuele II, 39 – Carovigno – Tel +39 3319832378 https://www.instagram.com/picci_bar/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset