Notizie / Attualità / Bambine celiache intossicate in una scuola di Roma. La maestra le avrebbe costrette a mangiare la pizza

Salute

Bambine celiache intossicate in una scuola di Roma. La maestra le avrebbe costrette a mangiare la pizza

“Altrimenti la direttrice si arrabbia”. Sembra sia stata questa la motivazione che ha spinto l’insegnante a togliere di mano la merenda gluten free alle due sorelle celiache. Le bimbe sono finite al pronto soccorso.

  • 25 Settembre, 2023

Costrette a mangiare a mensa, e forzate a ingerire una pizzetta. È accaduto a due bambine di Roma, finite al pronto soccorso Umberto I per intossicazione dovuta a una possibile contaminazione da glutine. Un problema che, stando a quanto riportato dalla famiglia, va avanti già da mesi.

Le alunne celiache costrette a mangiare a mensa

Voglio vedere che date almeno un mozzico” avrebbe detto la maestra alle bimbe secondo i genitori. Quello del 18 settembre, però, è stato solo l’ultimo – rischioso – episodio della saga della mensa scolastica: a inizio anno scolastico i genitori avevano chiesto di esonerare le alunne dal servizio mensa dell’istituto, rendendosi disponibili per venirle a prendere e portarle a casa per la pausa pranzo, per poi farle tornare a scuola in tempo per le lezioni del pomeriggio. E prima ancora, a marzo 2023, avevano inviato una diffida alla direttrice dopo aver notato un forte deperimento delle figlie: le analisi fatte avevano individuato la presenza di glutine come causa del dimagrimento improvviso. Due mesi dopo, a maggio, una seconda diffida indirizzata anche all’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, al Ministero dell’Istruzione e al Comune di Roma, seguita da una denuncia formale alla Procura della Repubblica a fine luglio.

L’intossicazione delle bambine a scuola

Una denuncia integrata il 22 settembre, dopo l’ultimo episodio che ha portato le alunne in ospedale. Secondo i genitori, la direttrice avrebbe usato toni pressanti e minacciosi per telefono, “ci invitava a regolarizzare la partecipazione delle gemelle al servizio mensa, altrimenti avrebbe provveduto a norma di legge, sostenendo che le bambine sono sotto la sua vigilanza legale”. Lunedì 18 una maestra avrebbe tolto la merenda portata da casa di mano alle bimbe, “obbligandola a mangiare una pizzetta incartata cin una pellicola trasparente… quando le abbiamo riprese da scuola avevano vomito e diarrea, una di loro in lacrime ci ha detto che la maestra le aveva costrette, altrimenti la direttrice si sarebbe arrabbiata con lei”. Il problema della celiachia, poi, è anche nelle contaminazioni, tra stoviglie, contenitori, posate… “a casa i genitori fanno tanti sforzi e sacrifici per garantire ai bambini una vita sana e regolare” hanno commentato gli avvocati della famiglia, “la scuola deve fare altrettanto”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset